Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Poiché in nessuna altra specie le ghiandole mammarie sono così evidenti a partire dalla pubertà anche nel periodo di non lattazione, si suppone che nella donna il seno abbia acquisito, nel corso dell'evoluzione, delle funzioni specifiche nell'ambito ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte dellespecie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] evoluzione. Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che l'orecchio si sia evoluto da un sistema inizialmente vestibolare, evolutosi a sua volta dalla cosiddetta 'linea laterale' presente in molte specie di Pesci e di Anfibi. Tuttavia, le moderne ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] dell'ovidotto; in questa cavità sono rilasciate le uova e al suo interno, nelle specie vivipare, si sviluppano i piccoli. Altre specie fasi: estrogenica, ovulatoria e progesteronica.
L'evoluzionedella crescita follicolare si verifica in relazione a ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] comparata, l'E. propose una interpretazione filogenetica dei costumi di alcuni generi e specie di Formiche. Il parassitismo ad esempio non sarebbe evoluzionedella dulosi, come affermava Wasmann, ma effetto di un cambiamento improvviso, e sarebbe ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] .
Evoluzione e sviluppo embrionale
Le nostre conoscenze sulle prime fasi dello sviluppo dell'embrione provengono in gran parte da osservazioni ed esperimenti eseguiti su animali; le peculiari proprietà delle forme embrionali delle differenti specie ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] si toccava il problema dell'origine dell'uomo.
In Italia, dopo alcuni brevi resoconti della teoria di Darwin che seguirono la pubblicazione dell'Origine dellespecie e che per lo più passarono inosservati, il tema dell'evoluzione si pose al centro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] manifesta il suo peso nell'evoluzionedellespecie con l'emergenza dell'eusocialità. Dal punto di vista della teoria sociobiologica, una società è definibile come 'un gruppo di individui della stessa specie organizzati in modo cooperativo'. È ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] caratterizza tutto l'ordine zoologico dei Primati a cui la nostra specie appartiene, e in particolare le scimmie antropomorfe, i nostri parenti più prossimi. L'evoluzionedell'intelligenza nella specie umana è stata resa possibile da un aumento di 3 ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] . In seguito, da quando l'uomo ha preso coscienza dell'evoluzione biologica che opera da oltre 3 miliardi di anni, la attraverso l'area geografica di distribuzione dellaspecie. In altri casi, però, le specie non sono distribuite in maniera continua ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] immergersi e nuotare con i piccoli ben protetti all'interno della tasca 'impermeabile'. Infine, esistono specie di Marsupiali che hanno perso il marsupio nel corso dell'evoluzione, come nel caso di diversi opossum sudamericani e del mirmecobio ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...