fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] le forme di foglie, rami e radici.
Fossili e tempo geologico
I fossili permettono di seguire l'evoluzionedella vita sul Pianeta. Molte specie animali e vegetali sono comparse, hanno avuto la loro massima diffusione e poi si sono estinte nel corso ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] loro ereditarietà. Viene inoltre ammessa una innata tendenza dellaspecie alla trasformazione, del tutto simile alla tendenza la morte del Bonelli.
Anche per l'uomo il B. ammise l'evoluzione dai bruti e dedicò al problema un saggio acuto e, per quei ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] (Lepidosiren paradoxa) e da quattro specie africane appartenenti al genere Protopterus. La distribuzione geografica di questi animali ci aiuta a ricostruire la storia della loro evoluzione. Alla fine dell'Era Paleozoica, tutti i continenti del ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] il fatto che entrambe queste famiglie – Pulcidi e Tungidi – sono originarie dell’Africa tropicale, regione in cui la specie ha iniziato la propria evoluzione.
La pulce dell’uomo (Pulex irritans) è diventata piuttosto rara negli ambienti urbani in ...
Leggi Tutto
feromone
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente [...] specifici, cioè la loro composizione è diversa da specie a specie e funzionano soltanto per scatenare un determinato comportamento. chimici pericolosi per gli uomini e per gli altri animali.
→ Entomologia; Evoluzionedella socialità; Olfatto e gusto ...
Leggi Tutto
società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] la competizione. Le radici evolutive di aspetti della vita sociale ritenuti esclusivi dellaspecie umana, come la costruzione della reputazione e il giudizio morale, risiedono nell'evoluzionedelle strategie di cooperazione nei Mammiferi sociali (per ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] . A tali conclusioni sull'a.a. di questa specie si è giunti sia attraverso un approccio ipotetico sia Evoluzione. Adattamento genetico di Richard Ch. Lewontin (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Adattamento genetico
L’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano [...] una casta sterile all'interno dellaspecie; nel medesimo periodo coesistono all'interno della colonia gli individui riproduttori, la termiti) e negli Omotteri (afidi).
Per approfondire Evoluzionedella socialità di Stefano Turillazzi e Mary Jane West ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] la zoogeografia o geografia zoologica, che si occupa della distribuzione geografica dellespecie animali.
Vi sono dunque in z., come agraria), all’industria, al commercio. L’evoluzionedelle scienze biologiche verso la conoscenza causale dei fenomeni ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] zootecnica è quella branca della zootecnia che tratta delle razze di animali domestici: origine ed evoluzionedelle singole specie; formazione, classificazione e area geografica delle singole razze; descrizione delle razze e relative sottorazze ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...