. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cuore un'imagine del dio Anum e con l'argilla forma Enkidu. Questi è una specie di satiro, è tutto coperto di pelo, vive con gli animali e si nutre persiano e 6) della conquista greca.
Il diritto babilonese non subì un'evoluzione e uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] uno o più negozî nei quali vengono venduti articoli della più svariata specie. Spesso i bazar sono riuniti in uno speciale nella quantità e nella qualità delle merci. Quel che dunque caratterizza la laboriosa evoluzione del commercio a termine è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'età adrianea. La parte centrale della fronte è una specie di propilo formato da due pilastri isolati delle tribù Ioniche rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, XLV. Per le questioni relative all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] celebrate, dell'Etiopia e lo stato politico e culturale dei suoi popoli rispetto all'evoluzionedelle genti vicine essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un re o un capo concede ai suoi favoriti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] .
Bibl.: P. Rota, Storia delle banche, Milano 1874; M. Fanno, L'evoluzione degli istituti di credito nel periodo Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto come specie, ma come massa che veniva poi ragguagliata al prezzo corrente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue della severità del Code pénal, mitigata in pratica dal gioco delle circostanze attenuanti.
Il delinquente e la pena. - L'evoluzione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] convenientemente ad ogni servizio pubblico, specie all'assistenza, istruzione e della Francia settentrionale e della Germania (p. es. a Colonia e a Francoforte). Tale tipo è caratterizzato non solo dall'evoluzione più graduale e pacifica dell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1820, la fusione di più canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda ristretta, propria delle regioni dell'Ingria e del nord della Carelia. Il secondo stadio di evoluzione è rappresentato ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] re catalani citati si rinforza l'autorità monarchica che trionfa definitivamente della nobiltà, specie per opera di Pietro III. Fu, questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la tendenza (che ha origine dalla legislazione del 1939, specie art. 21 della l. 1089) a considerare i limiti e le evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi della filosofia contemporanea.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...