L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dell'asse economico della vallata dell'Adige, dalle quali, almeno secondo i mercanti veronesi, "tutto comincia e tutto termina sia in specie ad un'erosione della tutela del lavoro esercitata dagli istituti corporativi. L'evoluzione del setificio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tanto, presso di noi, si formano, sotto il nome di congressi, dellespecie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d singoli paesi e costringendoli talvolta, con l'evoluzione del contesto tecnico e strategico, a modificare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di Romano (non condotta, peraltro, alle sue ultime conseguenze, specie in ordine al concetto di costituzione, che si inserisce piuttosto variazioni in relazione alla progressiva evoluzionedell'ordinamento complessivo: logicamente irrilevanti essendo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] evoluzione, comune alle maggiori amministrazioni statali europee, per Venezia avvenne senza sostanziali cambiamenti istituzionali, sulla scorta dell'esperienza maturata nel governo dello osservando le "strettezze" di specie, e l'illiceità del cumulo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] un senso a noi più vicino: come i collegi compitalizi (specie di confraternite religiose che avevano lo scopo di celebrare feste e come noi oggi le intendiamo sono un prodotto dell'evoluzione connessa al tipo e al grado di differenziazione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] pluralità di affari illeciti - le quali rappresentano un'evoluzionedelle società segrete create nel XVII secolo per spodestare la dinastia capi delle famiglie mafiose, specie se di origine italiana.
In Italia, la consapevolezza dell'importanza del ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , tradizionali difensori dell'autonomia locale, sono stati gli strumenti determinanti di questa evoluzione, in primo luogo , sia in maniera orizzontale sotto l'autorità di una specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di una ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] forma analogica o numerica, di documenti di ogni specie.
La distribuzione elettronica si differenzia dalla posta elettronica l'evoluzionedelle condizioni e della qualità del lavoro: moltissimi operatori dovranno procedere a una conversione delle ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] definiva la sintesi di tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto evoluzione portava il movimento a ripercorrere strade analoghe a quelle della Democrazia Cristiana di Murri, con la progressiva affermazione dell ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] questa visione olistica fino a includere nel campo etico le diverse specie, gli eco sistemi e tutta la biosfera. Queste posizioni si esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche;
2) negli animali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...