Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] la peculiare struttura del processo amministrativo. Nel caso di specie, per contro, la sanatoria con effetti ex tunc prevista Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela: l’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] dell’impresa o dell’affare spetta all’associante». Si tratta in effetti di una precauzione – da ritenersi tutto sommato opportuna –, derivante dal fatto che (come accennato) è stata diffusa in passato l’idea che l’associato fosse “una specie ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] inoltre, si misura con il mancato allineamento tra evoluzione sociale, culturale, scientifica e regole Ue la cui impossibilitata o sceglie di non usarlo in una delle ipotesi previste: nel caso di specie la madre risulta in “cattivo stato di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] dell’indisponibilità (peraltro estranea sia alla discrezionalità amministrativa, sia alla discrezionalità tecnica).
Evoluzione il ruolo di parte attiva dell’atto e di controllore anche del merito, specie con riguardo all’inesistenza di eventuali ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dal fenomeno della globalizzazione e dell’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzionedell’Unione europea. , esclusi dal relativo esercizio dei diritti in considerazione, specie da quella dottrina che ha aperto la strada ad una ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di qualità nell’evoluzione normativa in materia. E infatti il legislatore europeo, per la prima volta, sulla scia dell’ordinamento tedesco, a quelli di un testo fondativo di una religione, specie se vi è un’ideologia sostenuta in modo fervente, un ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] chiara evoluzione del dato normativo e che in ogni caso non è possibile qui esaminare (per la sintesi della tradizionale (o dovere) di rivalsa, allora, nel caso di specie, questa ragione sembra certamente sussistere ancorché si presenti in ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] superamento, nell’attuale stato di evoluzionedell’Ordinamento giuridico nazionale, dei criteri lett. b) (si tratta del danno alle specie e agli habitat naturali protetti causato da una delle attività professionali non elencate nell’allegato III, « ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] De Stefani (1923-24) ne fa il dominus incontrastato, speciedella materia del pubblico impiego (presidente è dal 1928 al più volta ad affrontare questioni specifiche del Paese in evoluzione), fitta com'era di prescrizioni regolamentari, dava all ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dell’evoluzione legislativa, ma anche delle esigenze riscontrate a livello applicativo.
La focalizzazione
sulla base delle 9), sia le relazioni annuali. si tratta di aspetti – specie in confronto con gli organi giurisdizionali – tutt’altro che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...