Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dall’altro non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che impone comunque la sussistenza deve meravigliare considerata la rapida e persino incoerente evoluzionedell’ordinamento che – occorre considerare – ha ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] eliminare la guerriglia. Quest'ultima evita gli scontri diretti specie in terreno aperto e cerca di proteggere la propria sopravvivenza coordinate e complementari tra loro.
Evoluzione storica della guerriglia
La guerriglia ha radici storiche ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] specie, bisognerà ex post effettuare un’operazione di concretizzazione del pericolo utile a ricomprendere nello spettro applicativo della strada a fatti gravemente lesivi, generati dall’evoluzione dei mezzi tecnologici o dal progresso industriale, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] 190 trattati in vigore tra Stati membri: mentre questi ultimi ‒ specie se antecedenti all’ingresso nell’UE di alcuni membri ‒ devono . al rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di volersi uniformare».
Note
1 Per l’evoluzionedelle proposte di legge presentate in materia, si uomo, sez. I, 20.1.2011, Haas c. Svizzera. La Corte, rilevato che, nella specie, si trattava di stabilire se, in base all’art. 8 C. eur. dir. uomo, lo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] una compiuta verifica di impatto della regolamentazione.
Nel caso di codificazioni settoriali, specie se, come in questo avviso di chi scrive, quindi, la breve ma tormentata evoluzionedell’istituto del soccorso istruttorio non è ancora giunta al suo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] della norma consuetudinaria, dalla doverosità insita nell’adempimento di una norma convenzionale, specie «concorrere … ad un’auspicabile e da più parti auspicata evoluzionedello stesso diritto internazionale» (par. 3.3). Questa giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , quello delle massime utilizzate per esprimere unità di pensiero. La prima tappa di questa evoluzione è segnata per non essere mangiato dalla Grande Divoratrice. Nell'ambito di una specie di rituale di discolpa, si afferma che la persona in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] osservazioni storicamente motivate, ma che, alla luce dell’evoluzione teorica su personalità e soggettività in ambito dei rapporti giuridici e in specie di teoria delle obbligazioni, non in sede di teoria della soggettività, così in diritto civile ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi costituisce il punto di che per lo più non prevedono procedure contenziose, specie quando le regole sostanziali sono esse stesse generiche, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...