Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di beni agroalimentari. In molti casi l'impresa agroalimentare, specie se di piccola e media dimensione, è infatti presente distributivo, in rapida evoluzione, conferma l'inarrestabile progressiva crescita della grande distribuzione organizzata, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'Europa occidentale e del Giappone.
Per un'evoluzione parallela, si fa sempre più acuta la consapevolezza dell' quartier generale a Parigi, che era divenuto una specie di centrale informativa per il terrorismo internazionale, specializzata ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] dello strumento, se ne afferra cioè la potenzialità.
Nella prospettiva dei rapporti di forza tutta l'evoluzione che il cittadino manifesta sub specie di elettore. Nell'ottica complessiva della teoria della democrazia il discorso si imposta così ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l'acqua è dei corsi d'acqua si è dimostrata insufficiente, specie nelle grandi città industriali. Fino allora i tecnici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di IV sec. a.C., specie in Demostene). Elementi indicativi delle attività economiche cui la moneta è metalliche conseguenti anche all'evoluzione tecnica della metallurgia. Tale tendenza sarà più avvertita nel corso dell'epoca Stati Combattenti (475 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tanto, presso di noi, si formano, sotto il nome di congressi, dellespecie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d singoli paesi e costringendoli talvolta, con l'evoluzione del contesto tecnico e strategico, a modificare ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una diversificazione ed evoluzione ponderale, una continuità tra , il gyes di 16,42 m che equivale a 46,225 schoinoi. Delle misure italiote per gli aridi conosciamo il modios di 8,73 l e anche se spesso ben fondate, specie quando si cerchi la causa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] si ebbe un'evoluzione nella storia dello stoicismo dalle sue origini tra i discepoli della filosofia ottimistica e cosmopolita La sollevazione degli studenti di Berkeley divenne una specie di modello delle rivolte che ebbero luogo per tutto il resto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] anche la possibilità di gestire l'evoluzione verso un ruolo decrescente delle armi nucleari tattiche del campo di battaglia la Convenzione stessa, e ciò potrà avvenire in futuro, specie se si raggiungerà un accordo sulle armi chimiche. Può darsi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] scambi internazionali di merci e capitali. Questa specie di 'età dell'oro' ebbe fine con la prima guerra mondiale del Mercato Comune Europeo, Bologna 1989).
Tew, B., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna 1989.
Travaglini, V., ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...