Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] della ghiandola (per es. la ghiandola mammaria).
Filogenesi
La comparsa delle ghiandole endocrine può essere posta in relazione all'evoluzione gli ormoni secreti dall'ipotalamo). In altre specie di Invertebrati si possono trovare ghiandole sia ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ossa della caviglia, del metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzionedello scheletro delle pinne 'arto anteriore ulna e radio possono assumere in alcune specie di Mammiferi una condizione crociata o parallela). Infine, i ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] e polmoni, lo sviluppo di queste strutture durante l'evoluzione dei Vertebrati non è andato di pari passo. I tra di loro. Occasionalmente, specie dal lato sinistro, non si verifica la chiusura dell'orifizio pleuroperitoneale e persiste una ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] la sommità del capo con due protuberanze, e una sola appendice all'estremità della proboscide. In effetti le due specie sono filogeneticamente assai distanti, poiché nel corso dell'evoluzione si sono separate da almeno 2 milioni di anni. Un tempo la ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] o, nei Mammiferi, le ghiandole mammarie. Nel corso dell’evoluzione ha subito molti adattamenti, di cui sono un esempio modi e ambienti di vita diversi e sono caratteristiche delle diverse specie.
In tutti i Vertebrati la pelle comprende due strati ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] segnato un grande passo in avanti per l'evoluzione culturale dell'uomo, aprendo nuove possibilità all'esplorazione, alle inconfondibili per il mantello bianco striato di nero. Ne esistono tre specie: la zebra reale (Equus grevi) è diventata rara a ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] e comprendono circa 10.000 specie, ripartite in 180 famiglie e 30 ordini. La grande diversità e l’evoluzione degli Uccelli si basa su tante combinazioni nella forma e nella lunghezza del becco e delle zampe, strumenti finalizzati alla ricerca ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] spirito critico nei confronti delle teorie a favore di una evoluzione per cause interne, ), pp. 427-449; Monografia dei Sauri italiani, ibid., pp. 491-591; Elenco dellespecie di Coleotteri trovate in Piemonte da V. Ghiliani, a cura di L. Camerano, in ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] dei Lepidotteri è la spiritromba, un tubo formato dalla evoluzionedelle mascelle che si sono allungate e fuse tra loro, può, in certi casi, mettere in pericolo la sopravvivenza dellespecie rare e facili da catturare. Tuttavia, i principali rischi ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] . Ciò costituisce l'indizio di una vera e propria evoluzione parallela fra due gruppi. Oltre agli esempi che abbiamo già 'acqua grazie alle dita modificate delle zampe posteriori. Le agame (Agama) sono le specie più diffuse nel continente africano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...