METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] come vedremo, nella teoria del fronte polare e della formazione ed evoluzione dei cicloni secondo il Bjerknes. Un'ampia verifica del tempo. - La previsione delle vicende atmosferiche, che tanta influenza hanno sulla vita fisica ed economica, fu un ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di cui un genitore biologico, nell'ulteriore corso dellavita, si era ammalato di schizofrenia, presentavano un'incidenza La psicoterapia cognitiva deriva dall'evoluzione assunta dalla p. nell'ambito della ''psicoterapia del comportamento'' degli ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] chimica, ecc. I farmaci, "agenti chimici" o ("reattivi dellavita" (C. Bernard) nella ricerca farmacologica di base, assumono il reazioni da trapianto, esemplificano l'evoluzionedelle tradizionali classificazioni terapeutiche dei farmaci. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] pubblicazione e conseguente applicazione della teoria dell'evoluzione biologica e della selezione naturale a tratti comportamentali viene acquisita nella colombaia già durante i primi mesi di vita tramite le informazioni portate dai venti. In base a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] .
Reti senza filo. - Un altro importante aspetto dell'evoluzionedelle reti di comunicazione è rappresentato dalle reti senza filo in spaziali), e la relativa penetrazione in diversi ambiti dellavita quotidiana distanti dal concetto classico di t. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze dellavita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] il libro nel quale Claudio Bernard ha studiato i fenomeni dellavita comuni agli animali e alle piante.
Per il Tschulok la deviazioni della natura ci riconducono sulla via retta. È importante perciò far cenno dell'evoluzione storica della patologia ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sulla tutela e conservazione dei beni musicali. L'evoluzionedell'educazione musicale è infine esposta nella presente voce musica of African Music, che con H. Tracey ha dato vita a due importanti iniziative: la registrazione e pubblicazione in disco ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzionedell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l' Costituzione del 1924 rifletteva le condizioni dellavita sociale dell'epoca della NEP e dei primi piani quinquennali. ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] è appena sufficiente, in taluni casi, a mantenere l'organismo in vita, e soltanto a condizione che questo, col più assoluto riposo, riduca con i loro derivati granulociti e inoltre aumento delle piastrine. L'evoluzione è lenta e la morte si ha per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] a lasciarle o farle eseguire per le esigenze dellavita civile, ma restano sempre straniere rispetto al danni corrisponde, nello stesso ordine, l'evoluzione da parte della dottrina e delle legislazioni, che dapprima riconobbero la risarcibilità ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...