IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] di quella stessa libertà d'intrapresa da cui ebbe vita, oppure superata dall'attività statale tendente ad assicurare il storicamente questa evoluzionedell'impresa è spiegata dai seguenti fatti: anzitutto una concentrazione locale della domanda; ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzionedella chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] . Ma tali tipi d'intervento - durante i quali vi è il rischio della rottura di grossi vasi e di gravi sanguinamenti che metterebbero in grave pericolo la vita del paziente - erano difficilmente attuabili in epoche passate. La scarsa resistenza del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di civiltà è molto più esteso e significa l'insieme delle manifestazioni dellavita materiale e spirituale di un popolo o di un' evoluzione nella storia della civiltà umana è anzi molto più antico dell'affermarsi della moderna teoria dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] parte la produzione dei geografi, cerchi di tracciare l'evoluzionedella g. dagli anni Settanta agli anni Novanta attraverso - e non solo - come un'arena dove si svolge la vita sociale, ma un mezzo attraverso il quale le relazioni sociali si ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] al 2005) e Sassari (127.893 ab.). L'evoluzione più recente e gli spostamenti interni hanno complessivamente rafforzato il ruolo dell'area urbana principale, quella cagliaritana, estesa ormai ai comuni della prima e seconda cintura (tra i quali spicca ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e divenuta giornale liberale nel '66.
L'evoluzione del giornale si è compiuta, praticamente, in pochi anni: il giornale ha per così dire accompagnato, specchio com'è dellavita, il mutamento rapidissimo verificatosi nelle manifestazioni pratiche ed ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] le sue forze a Lisbona. La provincia sarà abbandonata e l'evoluzione letteraria, con il suo carattere cosmopolita, costituirà una costante fonte d'insoddisfazione e di critica dellavita nazionale. Soltanto alla fine del sec. XIX, con il nazionalismo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] centri economici.
L'assenteismo regio, lo sviluppo dellavita intellettuale, l'attività economica, gl'incidenti politici oggi palazzo de l'Élysée e residenza del capo dello stato) - l'evoluzionedell'architettura parigina nel sec. XVIII. La via del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] evoluzione del fiume (cfr. le Volturnali), alle vicende delle stagioni (annum vertens) e perciò alla maturazione delle spighe e dell raffigurata la vita oltremondana come una prosecuzione delle gioie e delle occupazioni dellavita terrena (conviti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] G. B. Bergonzoni (1629-1692) con l'interno di S. Maria dellaVita, a pianta centrale; G. A. Torri (1655-1713) con la XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzionedella pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...