PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] , sia per gli adeguamenti conseguenti al crescente costo dellavita (anche le pensioni di guerra hanno un carattere diritto a favore dei genitori ha subìto pur esso una evoluzione favorevole agli interessati. Infatti, alle vecchie norme, tutte ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] con una poetica corrisponde l'evoluzione di un mestiere su cui influiscono i progressi delle mediazioni tecnologiche. Ad arricchire ideologiche.
Negli Stati Uniti i film-makers hanno dato vita a un mercato parallelo, la cui consistenza economica, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] è assistito a importanti evoluzionidella mentalità del risparmiatore. Per effetto della psicologia inflazionistica si è r.-abitazione e, più di recente, quella del r.-assicurazione sulla vita.
L'essenzialità di un ampio volume di r. e del suo ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche dellavita e diminuisce [...] 'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] morte, rimanendo fino all'ultimo un campione dellavita, della libertà, della poesia.
Le geniali, ma in parte informi del sec. XIX l'architettura seguì soprattutto l'evoluzione stilistica della Germania. Tuttavia, il carattere nazionale si fece ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le biblioteche benedettme dell'Austria, della Baviera e della Svevia. Cosi nel Belgio i "fratelli dellavita comune", chiamati per accessibili a ogni studioso.
Enorme influenza sull'evoluzionedella biblioteca ebbe la sostituzione del libro al ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] seguente è invece caratterizzata dalla lenta evoluzionedella signoria medicea attraverso gli organi legali sue le conquiste di Cimabue e del romano Cavallini guardò anche alla vita, e si formò uno stile, ove lo spirito è fatto di umanità ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] negativo dall'altra, eguali fra loro. Fu allora dovuto ammettere, nell'evoluzionedella teoria da D. Poisson a W. Weber, che ogni molecola ha vita pratica. La velocità delle propagazioni elettromagnetiche, nel vuoto, risulta
conforme ai risultati dell ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , che non si spiega se non considerando tutta l'evoluzione idrografica della regione (v. appennino, italia). L'Aterno-Pescara è all'amara esperienza dellavita popolare; e poeta dellavita paesana, còlta in tutta la varietà delle sue situazioni, è ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , scomparendo più o meno presto nei primi anni dellavita, a differenza della piega dei Mongoli. È noto che anche in dell'osso sottostante. E infatti il De Vecchi, come il Drews, trovò che l'epicanthus è sempre accompagnato da insufficiente evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...