(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] A. Rostagni, Gli studi di letteratura greca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), Napoli 19662, pp. 435-57, ed fase avanzata (svincolamento della linea melodica dal testo verbale) nell'evoluzionedella musica occidentale, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] se soffocarono il canto gallicano, furono feconde per l'evoluzionedella musica e del canto liturgico stesso in genere. naturalmente, "popolari", e sottomessi alle stesse vicende dellavitadelle parole. Dal suo contenuto psicologico e dal suo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ossiferi, non avrebbe potuto, anche per il modo di vita e d'alimentazione, svilupparsi in ambiente così ristretto e magrebini dell'Africa settentrionale. Esso presenta particolarità fonetiche, morfologiche e sintattiche spiegabili con l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] scarse sono le notizie che si possono dedurre nei riguardi dellavita spirituale; è ammissibile una religione naturalistica, in cui sé tutti gli altri, anche gli Egizî, dandole un'evoluzione né prima raggiunta né dopo superata. Ciò fu dovuto all ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della popolazione.
All'individualità geografica, che si esprime del resto anche nella originalità dei caratteri linguistici e folkloristici, corrispondono l'evoluzione cui si volgono, per la materialità dellavita che ritraggono, si mantengono nella ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] apadhànà E, che in fondo non rappresenta che un'ulteriore evoluzionedell'ekàl, in quanto al vestibolo e alla sala centrale, ben definita, poca parte è data al lato materiale dellavita: niente piccoli ambienti annessi alle grandi sale, niente ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] medievale davano per scontata l'esistenza di un'''anima'' come principio dellavita psichica interiore e spesso in rapporto con una realtà divina, è solo lo studio dell'evoluzionedelle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune e ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] , le tumefazioni dovute a neoplasmi nel corso dell'evoluzione fetale. Gli accidenti traumatici possono cogliere le più ricco afflusso nutritizio, come avviene nei primi anni dellavita del bambino, quando le invasioni batteriche sono più frequenti e ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] . - La lingua detta copta, rappresenta l'ultimo stadio di evoluzionedella lingua egiziana. Essa ci appare per la prima volta (oltre resto più vicino al popolo e al mondo profano era anche la vita dei monaci. Tra il sec. VII e il X sorsero monumenti ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] previa concentrazione, e raffinato nello stesso forno.
Evoluzionedella metallurgia del rame. - Desolforazione. - I e di vita.
Lo splendore della civiltà nuragica sarda è per larga parte dovuto all'intenso sfruttamento delle miniere dell'isola e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...