Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di tecniche di prospezione sismica a piccolissimo raggio).
Evoluzionedella nozione di 'entità' di un terremoto: dall' di soggettività e fluttuazioni dei prezzi di mercato, della non estimabilità dellavita umana e di altri beni di natura culturale ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] del testo biblico e degli altri libri ebraici. Un'ulteriore evoluzionedella quadrata è data dalla minuscola rabbinica (a partire circa dal è messo sulla via d'una possibile vita piena del linguaggio (e dell'intelligenza); dall'altro è esposto all' ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la crescita è stata sostenuta dalla favorevole evoluzionedella domanda estera a fronte di una sviluppò una critica vivacemente polemica nei confronti dellavita politica e sociale d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 fu un ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] delle preferenze relativamente ai beni da acquistare indipendentemente determinate, e, in base al principio del 'minimo mezzo', enuncia come ciascuno cerchi di soddisfarle. Come tali preferenze nascono, quale evoluzione gli anni dellavita τ a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dell'evoluzionedella conoscenza scientifica con un argomento che, diretta conseguenza della theory-ladenness dell' ventennio, dando vita a un autonomo ambito d'indagine epistemologica e riportando al centro dell'attenzione la tradizionale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] raggiungimento di scopi che né la breve durata dellavita umana né l'energia di un singolo consentirebbero della prima forma abbiamo negli ordini dei medici, della seconda, nelle mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] delle cose" ebbe a subire, entro la scuola pitagorica, una evoluzione in senso idealistico. E quindi anche il concetto stesso dell cristiana la credenza nell'anno climaterico, in quell'anno dellavita cioè che è un multiplo di 7, specialmente il 49 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e dell'offerta di lavoro, rispetto alle evoluzionidello scenario tecnologico e della divisione della società, è consegnata la continuità non solo dellavita, ma della persistenza delle condizioni che contraddistinguono il tipo di vitadell ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] inizio e una fine implica inevitabilmente un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da un dopo. La di P. Costa, dove il lento scivolare via dellavita dal corpo di una tossicomane è ripreso da inquadrature fisse ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 km e profondo 5 km (a partire dalla costa) si concentra più dell Come attestano questi e altri indicatori, la qualità dellavita dei liguri può essere considerata di buon livello.
Bibl ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...