PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] dei casi, seguire una via che garantisca l'una e l'altra vita. L'esperienza ha dimostrato che il limite tra bacino pervio e totalmente ristretto, perché durante tutta l'evoluzionedella malattia lo sviluppo dell'osso subisce un arresto, che dura ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di altri deficit cognitivi; d) normale abilità nelle attività dellavita quotidiana; e) assenza di demenza; f) assenza di il 40% circa presenta in un qualche momento dell'evoluzionedella malattia una compromissione cognitiva nelle aree relative ad ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] singoli paesi dando vita a esperienze diverse d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico delle leggi recanti norme per l'e. del Senato e, con d. però soggetto a variazioni in rapporto all'evoluzione demografica del paese. Come per il ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] un ruolo nell'evoluzionedella specie umana.
Grado di diversità della sequenza del genoma all'interno della popolazione umana. tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppo embrionale o dellavita postnatale) un certo gene è attivo può dare ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] aggredendo i linfociti senza il previsto periodo di evoluzione correlato alla presenza dell'HIV-1 nel macrofago. D'altro canto Essex, Origin of acquired immunodeficiency syndrome, in V.T. De Vita, S. Hellman, S.A. Rosenberg, AIDS: etiology, diagnosis, ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] pratica, che insegna la virtù dell'adattamento flessibile alle contingenze dellavita reale, quella d'una norma . Vitagliano, Il diritto finanziario nella scienza e nell'evoluzionedello stato moderno, in Giornale degli economisti, novembre 1910 ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] le disponibilità di valuta e di migliorare il tenore di vitadelle loro popolazioni, passavano all'impianto in situ di segherie la sfibratura da cellulosa e da carta.
La sostanziale evoluzionedelle operazioni di esbosco e di trasporto del legname è ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] l'attività dei primi organismi fotosintetici, tra i 2,5 ed i 3 miliardi di anni or sono. Questo evento, d'importanza fondamentale nella storia dellavita, ha permesso l'evoluzione degli organismi aerobi.
La f. riassunta dall'equazione (1) è propria ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Nei primi anni di questo decennio, per effetto della brusca evoluzione che ha radicalmente mutato i rapporti tra i portato alla luce e ricostruito nella sua interezza ad opera di Di Vita il segnacolo monumentale di un gruppo di tombe a camera di età ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e mezzo. Sulle due facce sono numerose scene (fatti dellavita di Gesù e avvenimenti relativi al miracolo) in smalti del popolo" Iacopo dei Gabrielli da Gubbio. Ma la fatale evoluzione del comune continua: nel 1334 Ermanno Monaldeschi, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...