La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] di molecole biologiche all'intero insieme delle molecole dellavita.
Così come per qualunque meccanismo, sulle proteine codificate. Se una proteina è conservata durante l'evoluzione ed è quindi presente in organismi diversi, è lecito assumere ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] più del 10%. Per gli uomini si osserva un'analoga evoluzione: nella generazione degli anni Cinquanta oltre il 50% dei giovani m. è soltanto una delle manifestazioni della tendenza a rinviare tutte le tappe dellavita adulta, che caratterizza i nati ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] evoluzione molecolare ha selezionato come bersaglio ideale di queste ossidazioni blande è stato già accennato nel caso delle quali l'alterazione dell'espressione genica di un enzima antiossidante modifica la lunghezza dellavita del sistema biologico ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, dellavita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] con la semplice chiusura delle frontiere, perché è sempre concepibile lo svilupparsi dellavita umana in un qualsiasi rimane fondamentale per chi voglia interpretare con esattezza l'evoluzione del pensiero fascista nel campo economico: "Il Regime ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 935 nella provincia di Udine (3,3%).
Il tenore di vitadella popolazione è superiore alla media nazionale (nel 1973 reddito netto pro veneta ad oggi, ivi 1963; G. Mattioni, L'evoluzione demografica della provincia di Udine, Milano 1963; Autori vari, L ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] gli organismi viventi hanno sviluppato, nel corso dell'evoluzione, non solo sistemi antiossidanti di difesa, ma marcate con isotopi radioattivi, è stato dimostrato che la durata media dellavita di un mitocondrio neuronale è di circa 28 giorni; nei ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] -orientale della regione, cioè la Romagna, non si è discostata in maniera apprezzabile dall'evoluzione generale centri in cui si può seguire in una continuità di vita lo svolgersi delle quattro fasi del villanoviano sono Bologna e Verrucchio. Bologna ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] in quanto soggetto organizzativo sempre più coinvolto in numerosi settori dellavita sociale, culturale, economica e politica è cresciuto in , programmata geneticamente e stabilizzata nel corso dell'evoluzione, la quale permette di massimizzare il ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l'evoluzione nelle diverse fasi del decorso e in relazione ai un genitore, nonchè altri fattori di rischio individuabili nel corso dellavita, come il basso livello scolastico, il trauma, lo scarso ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] , e il w. è divenuto il nucleo centrale dellavita quotidiana di molti di noi, perlomeno dei due miliardi 0 e il cloud computing. – Si può però analizzare la possibile evoluzione del w. a partire dall’ultimo decennio seguendo un altro approccio, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...