(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] questi modelli si tende da un lato a formulare previsioni sull'evoluzione del tempo con un anticipo anche di 30÷40 giorni ( ultimi due decenni è quella dello studio del clima in funzione dellavita e delle attività dell'uomo. Si è infatti imposta ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] sulla gravità della disfunzione ventricolare e sulla prognosi, permettendo, inoltre, di valutare l'evoluzione temporale e della malattia e prevenire le complicanze, ottenendo un aumento della sopravvivenza e un miglioramento della qualità dellavita. ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] romane, Bologna 1903, pp. 31-45; P. Bonfante, Sulla genesi e l'evoluzione del contractus, in Scritti giuridici, III, Torino 1921, p. 107 segg.; id determinati casi, per soccorrere le nuove esigenze dellavita civile, avrebbe dato al terzo estraneo al ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] a quella senile, cioè durante tutto l'arco dellavita, sia pure con incidenze e caratterizzazioni differenti nelle curabili con la chirurgia conservativa, vuoi per la troppo inoltrata evoluzione, vuoi per la non permissiva natura.
Si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] evoluzione strutture (case, castelli, officine, ecc.) e manufatti (utensili, abbigliamento, ecc.). L'applicazione del metodo "archeologico" allo studio delle ); l'origine dellavita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell'8° secolo. ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] il principio vitale. Poiché uno dei sintomi più sensibili della cessazione dellavita è la cessazione del respiro, il principio vitale è - che già A. Comte aveva posto a base dell'evoluzione religiosa, come infatti il sistema tyloriano ha in comune ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalità infantile, passata dal 90, divario fra le condizioni di vitadella popolazione rurale e quelle della popolazione urbana, mentre povertà ed ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze dellavita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze dellavita. Bibliografia
La [...] in quanto plasmati da miliardi di anni di evoluzione ed efficacemente rivolti al raggiungimento di uno scopo, a raggiungere gli scopi positivi attesi.
Necessaria riorganizzazione delle scienze dellavita. – La s. b. è interdisciplinare, ossia ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] sociali, e una complessiva valorizzazione dell’informazione geografica nella vita degli individui.
Cartografia anamorfica di di esso viene sviluppata. Si tratta quindi di un’evoluzionedella c. che può essere utilizzata con successo anche per ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] ; per altro verso comincia a preoccupare nazioni ad elevato tenore di vita in rapporto all'evoluzione tecnologica dell'industria alimentare, potendo determinati metodi di raffinazione o di conservazione dei prodotti naturali causare un depauperamento ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...