Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] esempio i grandi gruppi degli apparati dellavita di relazione e dellavita vegetativa: i primi comprendono i certi casi, come nella valutazione delle forme del livello molecolare, dove la evoluzionedelle strutture è assai rapida, la immagine ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] . 933-47.
A. Rinella, F. Rinella, Evoluzionedella funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di , Bari: il percorso del gambero, in Mobilità, traffico urbano e qualità dellavita, a cura di B. Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio dellavita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] determinare la struttura e l'evoluzionedelle comunità zooplanctoniche. Gli equilibri 1979; E. Ghirardelli, La vita nelle acque, Torino 1984; E. Stella, Fondamenti di Limnologia. Guida allo studio delle acque continentali, Roma 1984; Biomanipulation ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] dinamica e utilitaria. Perciò lo schizofrenico nella sua evoluzione non avanzata può anche compiere azioni con struttura che non troppo distanzi il soggetto dai contatti essenziali dellavita, pur allontanandolo da ogni inutile logorio di forze ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] trovano condizioni adatte si svilupperebbero dando origine ai primi organismi, dai quali avrebbe inizio l'evoluzione. Tale sarebbe stata l'origine dellavita sulla terra. La teoria di Arrhenius non è oggi ritenuta valida, perché le condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzionedella metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] e processi culturali, microculture, storie di vita, ma anche su ‘autoetnografie’ espresse da diversi attori sociali e/o dagli stessi antropologi.
Fare etnografia: l’evoluzionedella metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. – L’e. intesa ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] teoricamente possibile qualunque sia la durata della funzione arteriale e dellavita globale dell'organismo. La lesione aterosclerotica è evitare o rallentare la costituzione e l'evoluzionedella lesione aterosclerotica in senso stretto e favorenti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzionedell'economia danese dipende in misura notevole dall'andamento dei , da parte dell'opposizione radicale e comunista, quel certo squilibrio che esisteva nella vita economica del paese ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] dellavita si potessero spiegare esaurientemente per mezzo di cause meccaniche necessarie. Nel campo della Secrétan e dal neo-criticismo di C. Renouvier) e dalla teoria dell'evoluzione creatrice di H. Bergson, in Italia dal positivismo di G. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] S. A.
Storia. - L'evoluzione politica ed economica del paese si identifica, principalmente, con la storia della Zona del Canale. Le continue rivendicazioni di vita. In realtà il P. si trova a fronteggiare i problemi che gravano su tutti i paesi dell' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...