La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] imposte a livelli mal sopportabili dai contribuenti che hanno oggi scarsi margini di reddito e che dallo sviluppo dellavita economica possono attendersi un incremento di reddito che permetta loro di contribuire più agevolmente alla liquidazione del ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] serie di abitazioni signorili. La città bassa era il centro dellavita religiosa. Vi si trovano: la metropoli con accanto il dell'epoca dei Paleologi; vi si può seguire l'evoluzionedello stile per un secolo e mezzo. I più antichi sono quelli della ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] invece ad una condizione bene stabilizzata per tutta la durata dellavitadell'organismo ed è caratterizzato dal fatto che in un solo . Per arresti o pervertimenti nell'evoluzione formativa delle varie parti che dovranno caratterizzare il ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] che con felice espressione sono state chiamate pulsazioni dellavita, vale a dire le fasi più salienti dell'evoluzione organica: sempre però con un anticipo (biologicamente necessario) delle principali fasi evolutive del mondo vegetale su quelle ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] maggiore democratizzazione dellavita interna e, più in generale, con la valorizzazione della funzione della pubblica amministrazione (1966); La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana (1966); Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
Pensatore e poeta indiano, nato a Calcutta il 15 agosto 1872, morto a Pondicherry il 5 dicembre 1950. Di agiata famiglia bengalese, fu educato in Inghilterra (1879-93), in particolare a Cambridge. Tornato [...] 'India francese, a Pondicherry, dove trascorse il resto della sua vita elaborando il suo sistema di salvezza cosmica mediante l'evoluzione spirituale, rifiutando ogni coinvolgimento diretto nella vita politica e fondando un centro internazionale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , il processo d'evoluzione e il cranio facciale è decisamente pitecoideo, come s'induce dalla mandibola priva di mento.
Nessuno strumento o manufatto è stato finora ricuperato, cosicché non ci possiamo fare nessuna idea dellavita di questi esseri ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di media e alta cultura.
Religione. - Il quadro dellavita individuale e sociale degli Amerindî, come per ogni altra alte terre orientali hanno costituito una zona di attiva evoluzionedella cultura sino a determinare, nella porzione mediana di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni dellavita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine ). - La trasformazione dell'impero da romano in bizantino. Caratteri del bizantinismo. - Nell'evoluzionedell'Impero d'Oriente, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Germania di Goethe "la patria dell'entusiasmo e dellavitadell'anima" e, innalzandone l'immagine in luce di mito, la presenta all'Europa come un ideale morale.
4. La letteratura moderna. - L'evoluzione del romanticismo verso una netta accentuazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...