(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ferro avvenuta nel sec. XIX. L'evoluzione continua nel nostro secolo: la produzione della ghisa nel 1929 ascende a 98 milioni di del ferro. Adoperato per fare utensili adatti a ogni uso dellavita, il ferro spesso fu lavorato con durezza e conservò ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ed ebbe il suo più grande santuario a Nippur, centro dellavita religiosa babilonese per parecchi secoli durante il predominio sumero. I persiano e 6) della conquista greca.
Il diritto babilonese non subì un'evoluzione e uno sviluppo rettilineo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] chimica, e da insuperato anatomista-patologo qual'era, si valse in tutta la sua vita dei ritrovati dell'una e dell'altra quali potevano essergli forniti dal grado di evoluzione che esse avevano raggiunto all'epoca in cui egli impresse nello studio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzionedella 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono la quale il dato storico-sociale, i prodotti dellavita economica delle culture mediterranee, dunque anche i dati etnografici, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nel sec. V a. C. un nuovo elemento dellavita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del delle tribù Ioniche rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, XLV. Per le questioni relative all'evoluzione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la dimostrazione, fino ad allora più probativa, dell’evoluzionedella strategia navale. La flotta giapponese era nettamente superiore imprese industriali interessanti il riassetto dellavita civile e la ripresa economica della nazione (decr. legisl. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da parte di Erode Antipa; il complotto d'arresto di G. agl'inizî dellavita pubblica (con i farisei sono gli erodiani, Marco, III, 6); le voci una bestemmia degna di morte. Non quindi un'evoluzione: a base del cristianesimo occorre mettere bensì un' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e le amanti del re, v. le voci corrispondenti; per trattazioni d'insieme dellavita di corte: A. Franklin, La civilté, l'étiquette, la mode, le momento si osserva una lenta ma costante evoluzionedell'istituto, che all'attività puramente negativa di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fra tutte le industrie e una fra le poche che diano vita a un commercio internazionale abbastanza attivo di materie prime, di . Molto lenta fu l'evoluzionedella tessitura e nel 1835 il distretto laniero dello Yorkshire contava appena 688 telai ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] trasformazioni, ma si tratta, quasi sempre, d'una spontanea evoluzione. L'istituto del deposito, nei secoli XVI e XVII, prossimo che ben può dirsi di ieri nel corso millenario dellavita nazionale.
Nel 1870 non esistevano ancora le casse postali di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...