. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] o insieme con altri dei simboli ora elencati; il simbolo dellavita contenuto nell'albero sacro è più evidente in certe rappresentazioni, prodotti dello stile naturalistico; l'evoluzionedella ceramica continentale segue quella della ceramica ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Nel complesso però si può dire che la tragedia più profonda dellavita di questo stato fu di essere portato più o meno consapevolmente sull'evoluzionedell'arte cristiana a cominciare dal sec. IV, sia nel campo dell'architettura sia in quello dell' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Di questa evoluzione vanno qui fissate le fasi principali.
Cenni sulla storia dell'alfabeto latino (s) q(ui) h(unc) t(itulum) l(egit) m(eum); sentenze sulla precarietà dellavita, con carattere più o meno filosofico (Corp. Inscr. Lat., V, 1813: n(on) ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] contestuali per il reperimento dei materiali e al modo di vitadelle comunità primitive, nomadi o stanziali.
Il criterio di prefabbricare parti hoc. Inoltre è da rilevare come l'evoluzionedella tecnica del preassemblaggio, specie in cantiere, abbia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] altezza delle pareti e una riduzione del tetto in ampiezza, altezza e pendenza: questa evoluzione è rurale ha spesso una grande semplicità di struttura interna: il centro dellavita familiare è ancora la cucina, il vano che contiene il focolare ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] benessere; i poeti l'hanno glorificata facendone il simbolo dellavita umana.
I miti parlano di popoli che onorarono l' navetta; infatti il blocco avviene sempre allo stesso punto di evoluzionedell'albero a collo d'oca, mentre non si può garantire ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , Les armes romaines, Parigi 1926. Le varie fasi dell'evoluzionedella cavalleria antica sono accennate anche nelle grandi storie di E servire per diventare, praticamente, esperto delle armi, dellavita e della missione del cavaliere. Quivi egli è ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i più vedono un'ulteriore evoluzionedell'antico iberico (Trombetti, Le origini della lingua basca, Bologna 1925). potevano rimproverare ai Genovesi. Il forte rincaro dellavita causò nel 1774 delle sommosse, fra cui notevole quella organizzata da ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Tali dissomiglianze possono dare un'immagine di quella evoluzione.
Sopravvivenze di totemismo. - Insomma è necessario 1769), poeta del resto ricco di sentimento e, anche a causa dellavita travagliata, assai amato fra i Cimri. Anche nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] opere d'autore non certo, che rappresentano uno stato d'evoluzione anche più sorprendente di quello che si verifica per le riproducenti disegni di altri artisti: per es. nella serie dellaVitadella Madonna e di Gesù, nei Trionfi del Petrarca. L ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...