OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la vita l'onta della sconfitta. Anche i Veneziani entrarono nella lotta Turquie 1862-67, Parigi 1868; A. Pernice, Origine ed evoluzionedelle nazioni balcaniche, Milano 1915; V. Mantegazza, La Turchia ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] attiva, come nelle Ande della Patagonia (Gröber). In ogni caso, nulla dimostra che l'evoluzione del rilievo sia stata la questo fiume oltre 4000 km.!
Parecchie caratteristiche essenziali dellavita umana, nelle grandi aree montuose, si ritrovano del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dove τ è il tempo di vita di un fotone nel modo. Con i grandi sviluppi delle tecniche di deposizione, utilizzando per es condizioni per aver una misura non distruttiva: che l'evoluzionedella grandezza A non dipenda dalla variabile coniugata ad A, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del sec. XVII.
Lo stile di ogni epoca è sempre un'evoluzione o una metamorfosi di quello dell'epoca precedente; e questa evoluzione segue leggi superiori in rapporto con le esigenze dellavita e con lo sviluppo di tutte le arti. Queste leggi sono ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] evoluzione artistica, finita nei più tardi secoli della cultura romana. Come l'annalistica riprende la storia dalla leggenda lontana delle loro destino.
Questo esclusivo rilievo dei valori interiori dellavita spiega come per tanti secoli, pur in ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] tecnica dell'illuminazione (v. sopra), le cui leggi ci hanno dato la possibilità di prevedere, in un certo senso, l'evoluzione del edifici l'applicazione delle lampade a incandescenza. A essa si deve infatti lo sviluppo dellavita serale e notturna, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e [2], per designare l'ingresso u(t), che pure modifica l'evoluzionedello stato rispetto a quella che si avrebbe per u(t)=0. Una certa , produzione e creazione nel mondo complesso dellavita e della storia umana.
Il principio di recursione ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] si sforza di localizzare e di adattare alle condizioni sociali dellavita di campagna.
Festa nazionale per eccellenza è quella di Arti figurative.
L'evoluzionedell'arte in Lettonia si ricollega strettamente ai periodi fondamentali della sua storia. ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] o dalle esigenze dellavitadelle città, che richiedevano, ad es., templi vicino all'ἀγορά, centro dell'attività cittadina; un segno di evoluzione allo stile del sec. V è una certa maggiore profondità (o distanza dalla fronte della cella) che va ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] provvedono alla conservazione dell'ordine pubblico nelle condizioni normali dellavita nazionale. Nei momenti Falco, Identità. Metodo scientifico di segnalamento, Roma 1923; id., Evoluzionedella "cartella biografica" e pericolosità, in Boll. Sc. sup. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...