L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] per promuovere la conoscenza delle antichità e dellavita attuale del popolo estone, della sua lingua e letteratura, per primo, si è variamente trasformato nel corso della sua evoluzione; incominciò con paesaggi stilizzati e quasi smaltati, poi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi della filosofia contemporanea.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell italiano sia generalmente sentito e assunto come fattore dinamico dellavita nazionale, occorre che esso sia stu diato e ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] come misura fissa e invariabile del tempo. Perciò, per gli usi dellavita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il viatoria) e di orologi tascabili (horologia pensilia). L'evoluzione è chiara; da una parte gli orologi monumentali, dall ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] in modo da farsene strumento di controllo dellavita religiosa e dei sentimenti politici non solo dei grande Serbie, Parigi 1915; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; St. Stanojević, Istorija sprskoga ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] e che nei secoli XVI-XVII era diventato uno dei centri dellavita spirituale russa, serve ora da Giardino d'infanzia; il Palazzo d anche il Teatro artistico doveva subire un'evoluzione: la messa in scena delle opere di Maeterlinck, per esempio, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a ruote uno strumento essenziale per i quotidiani bisogni dellavita civile, e ne rende sempre più esteso lo e le carrozze chiuse da viaggio (fig. 16). Mentre tanta evoluzione si aveva nelle carrozze da passeggio, la vettura di gala non cambiava ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] valori positivi, proprio e soltanto a tale evoluzione; mentre esso contiene alcuni valori negativi che nelle perentorio sulla verità della patria di G. R. impugnata dal prof. Giul. Vanzolini, Firenze 1874; S. Silvestri, Dellavita e delle opere di G ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e l'operare umano). Questa concezione conobbe un'evoluzione nelle idee successive di montaggio sovratonale e di montaggio non nasce da una resa da parte del c. nei confronti dellavita, ma da una capacità del primo di comprendere e ritrascrivere la ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] la sfera d'azione del dio a molte delle più notevoli manifestazioni dellavitadella natura e degli uomini.
Il significato del Museo Nazionale di Atene) permette di seguire anche l'evoluzione del tipo in queste prime fasi. Altri esemplari furono pure ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di osservazioni, che sul finir dellavita volle raccogliere ed offrire ai giovani in un libro intitolato: Della simmetria del corpo umano (trad. diverse della lingua; di pari passo con questa evoluzione del linguaggio dovette procedere quella delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...