SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Tattoo marks and nails), che presenta la prigione come microcosmo dellavita in Sudafrica. M.V. Mzamane (n. 1948), con europei che hanno contribuito all'evoluzionedella cultura musicale della R.S., spiccano la figura dell'inglese W.H. Bell (1873 ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] secondo l'evoluzionedella pressione nell'interno del cilindro, nuoce in ogni caso al rendimento termodinamico della turbina. ora adottati accorgimenti varî per prolungare la vita del motore. Ad es. l'albero della fig. 21 è scomponibile in tre pezzi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] parlata si differenzia notevolmente; e anche il genere di vita è diverso, soprattutto presso gli abitanti del ripido versante di tipi apparentati a quelli europei della civiltà di Hallstatt, armi (evoluzionedella spada ad antenne, lance, spade ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in grande espansione degli a. in campo medico. *
L'evoluzionedella tipologia e degli impieghi è evidente passando, in ordine di per la gestione ambientale dei residui stessi, la vita media della loro radiotossicità da molte centinaia a poche decine ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. All'indomani del massacro di piazza Tien An Xiaoping, fu anche l'ultimo a vederlo come diretto protagonista dellavita politica del paese: il 22 gennaio 1993 l'anziano leader comparve ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] intenso, con ritmo uguale a quello degli ultimi tempi dellavita fetale; ma poi la linea del peso va degradando qui, possiamo farci un'idea complessiva sul modo di compiersi dell'evoluzione morfologica nell'uomo. Nell'insieme si vede che l' ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di prosa o di varietà, a cinematografo.
Vita musicale. - Dellavita musicale madrilena anteriore al sec. XVI non si stesso.
L'arte italiana, che tanta influenza ebbe sull'evoluzionedell'opera e della musica da camera in Germania, in Francia, in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 1890, sintesi di tutta l'evoluzionedella beneficenza durante il sec. XIX.
Varie fornte di beneficenza. - Questo, il concetto generale della beneficenza nell'epoca medievale e moderna, il suo ricollegamento alla vita religiosa e ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , e rappresentanti la faccia di una divinità muliebre dellavita e della morte (Tanit). Sebbene l'uso di maschere di forma d'arte di questo, portò anche a una notevole evoluzione artistica della maschera, la cui scultura ebbe maestri e scuole (Deme, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] aveva ancor bisogno delle cure di Cesare.
E cominciò in tal modo il periodo politicamente più triste dellavita di C., anche critica acerba, sino ad augurare il tirannicidio, della rapida evoluzione che stava trasformando Cesare nel divus Iulius, la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...