HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] da ritenersi, sebbene tanto l'organizzazione interna dellavita sociale, quanto le attività economiche dei contadini per le colture, si presenta tuttora in uno stadio di evoluzione incompleta; larghe zone ínterne, dove affiorano i calcari o domina ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] fiorire e il subitaneo appassire delle loro piante, l'alternarsi degli anni e dellavita, rispecchiato appunto nella sorte di ellenistica; e il tipo semivestito vanta un'ulteriore evoluzione nella stessa epoca ellenistica, cioè molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] separazione tra gruppo orchestrico e gruppo cantante nelle evoluzioni suggerite dallo schema antistrofico e dal ritmo non rappresentano più, nel loro tempo, l'indirizzo dellavita musicale germanica. In Inghilterra l'oratorio händeliano crea una ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] fianco vigile e geloso custode, gli fa conoscere la realtà dellavita perché sull'esempio di questo e di quello impari ad . che va cercando sé stesso. Di capitale importanza per l'evoluzione spirituale di lui è il soggiorno d'Atene, all'età di ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] dalla vita intrauterina (ma soprattutto verso i 5-7 anni e i 13-14) stimola così lo sviluppo in lunghezza che lo sviluppo in larghezza del corpo, così la crescita di massa che l'evoluzione morfologica. Esso aumenta soprattutto lo sviluppo delle parti ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] protettivo e/o come utensili, e migliorare così la qualità dellavita. È noto che i m. predominanti trovati dagli archeologi nel fuso, eseguito avendo cura di controllare l'evoluzionedella microstruttura. Una microstruttura a grani cristallini fini ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] ha nei dintorni l'agricoltura si rispecchia in alcuni aspetti dellavita cittadina.
Gli abitanti, aumentati da 20 mila a 40 delle sue più suggestive interpretazioni.
E anche altrimenti Monaco contribuì all'evoluzionedell'arte scenica, nell'epoca dell ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] attenti ai problemi più dimessi dellavita quotidiana americana, riportò sugli schermi delle amabili tranches de vie, neo-realismo, potrebbe essere definito di evoluzione: evoludione quanto a stile ed evoluzione quanto a temi. Un tale processo ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] morale (dāt), che contiene norme di religione e di vita; la letteratura più propriamente rituale (hātak-mānsarīk), che L'unico argomento che può aver peso è quello dell'evoluzionedella dottrina stessa, la quale deve indubbiamente avere richiesto un ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] patogeni è stata un potente fattore di evoluzionedella specie umana perché ha fornito un vantaggio evolutivo hanno indubbiamente contribuito al miglioramento dello stato di salute e della speranza di vitadelle popolazioni umane in vaste aree del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...