Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] . Dalle pagine di Pollak, resoconto affascinante dellavita artistica e antiquaria di Roma, riemergono significative economica e culturale in continua evoluzione, mutata negli ultimi decenni con il declino dell'artigianato a favore dei prodotti ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] de Ville e delle caratteristiche Case delle corporazioni), il centro dellavita popolare, degli delle prime d'Europa, i primitivi, e i capolavori del Rubens e della sua scuola dimostrano l'importanza capitale della pittura fiamminga, la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] traggono origine da quelli consolari. Di siffatta evoluzione mette in evidenza i tratti caratteristici, per , armonizzò, con cautela e prudenza, il rito alle necessità dello stato e dellavita moderna. (v. tavv. CLXVII, CLXVIII).
Bibl.: Grecia: ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] i chiodi con bulloni.
I chiodi, a causa delle intense sollecitazioni cui sono sottoposti all'atto della ribaditura e del successivo raffreddamento, e nel corso dellavitadella costruzione, devono essere di acciaio con ottime caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] che intervengono in una generica fase del ciclo di vita di un film. Negli anni Ottanta, agli albori non rappresenta una nuova fucina di idee, ma procede nell'evoluzionedella tradizione, verso uno stato di perfezionamento sempre maggiore. Non a ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] anche qui sopravvivono, ma ai margini dellavita cristiana, fuori dell'ambito della Chiesa e da essa riprovati come conclusioni esageratamente negative, tali da impedirci l'intendimento dell'evoluzione ulteriore. Certo, anche la Riforma, e in ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] intestinale (Vogt).
Ancora durante i primi anni dellavita postnatale l'addome presenta successive modificazioni di forma di visceri addominali che in un determinato periodo della sua evoluzione non possa essere curata utilmente con mezzi chirurgici. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un leggero aumento della durata media dellavita (che mantiene però la sua caratteristica, tipica della R., di esercizio produttivo: significa soltanto constatare la difficoltà di un'evoluzionedella statualità russa e dei suoi valori fondanti.
Il ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] passaggio da anoressia a bulimia possa anche essere l'evoluzione di un disturbo non altrimenti specificato (DANAS) corporeo tramite la misurazione della circonferenza dellavita o del rapporto circonferenza vita/circonferenza fianchi conferma quindi ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] nou̯i̯o- ant. bret. nouuid, gallico Ne- 〈 Noviodunum; e) l'evoluzione concorde di -tt-, -d(h)-t-, -zdh- (irl. fiuss "conoscenza, ): sab. cuprum "bonum"; bret.-cimr. ecc. hoedl "durata dellavita" (cfr. gall. Deae Setlo-ceniae): lat. saeculum da * ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...