RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Permico si vedono delineate le direttrici fondamentali dell'evoluzione dei Rettili, in un periodo in cui dirla con l'Osborn, rappresenta "uno dei più drammatici episodî della storia dellavita sulla Terra".
Bibl.: G. Duméril e A. Bibron, Herpétologie ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] -stazionari. Questi modelli servono per interpretare l'evoluzione del numero N(t) dei guasti di una di probabilità di guasto di a e Fb(t) la funzione di distribuzione dellavita di b, l'inaffidabilità del sistema è data dall'integrale ∫fa(T) Fb ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] favoriti e comuni della piccola statuaria.
Nelle regioni italiche il tipo della fontana ha un carattere e un'evoluzione diversa. Il Rinascimento e Barocco. - Con lo svilupparsi delle corti signorili e dellavita cittadina, le piazze, i palazzi e le ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Il collegio e l'università si presentano quindi nell'evoluzione successiva quasi sempre associati, sebbene sia evidente la di ospitalità, le quali costituiscono la base concreta dellavita convittuale, prevalgono, nella concezione ufficiale di questi ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] , legislativa e militare dell'attività di M. Per ricostruire l'evoluzione del pensiero religioso e con la falsa data 1869, voll. 3), hanno iniziato lo studio scientifico dellavita di M., ma sono in alcune parti molto antiquate. L'attività esteriore ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] L'origine e l'evoluzionedella partenogenesi attraverso i differenti biotipi di una specie collettiva (Artemia salina L.), in Memorie della R. Accademia d'Italia tutte le condizioni genotipiche necessarie per la vita; in secondo luogo che la specie ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...]
In tutta l'opera sua sono chiari i riflessi dell'evoluzione del pensiero tedesco dall'Aufklärung all'idealismo, dallo Sturm , in quanto egli vede in esse il simbolo della eterna verità dellavita umana. Perciò la storicità è sempre vista e ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] composto i gruppi araldici di animali contrapposti ai due lati dell'"albero dellavita" e aveva creato esseri fantastici (grifoni, chimere, tori della figura umana, troncò un'evoluzione che avrebbe spinto l'arte occidentale sulla medesima via dell' ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] dellavita nell'Atlantico. Va comunque notato il nuovo orientamento di essi verso una valutazione soprattutto della composizione chimica delle visibile di notte; aveva un ristretto raggio di evoluzione (300 metri). Il tipo di maggiori dimensioni era ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] avere come fine l'eguaglianza dei redditi. Quanto invece può ottenere è un arricchimento della qualità dellavita civile: la riduzione dei rischi e dell'insicurezza e una tendenziale equiparazione fra i cittadini più fortunati e quelli meno fortunati ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...