. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] tutta la produzione bramantesca vi appare la continuità di una evoluzione, che prosegue pur attraverso incertezze e tentativi e attraverso le Kunsts., IV (1887), pp. 183-205; A. Mari, Dellavita e delle opere di Bramante da Urbino, Ferrara 1889; A.G. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , Arnold Reimer; e, nell'inverno del 1865, l'evoluzione del teatro in senso nazionale divenne completa, con l'assunzione Cristiania divenne la città più ricca della Norvegia, e sotto molti riguardi il centro dellavita economica del paese. La sua ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di natura trasversale è relativa al prolungamento dellavita operativa degli impianti nucleari, per cui bisogna della riduzione del livello della radioattività residua sia dell'evoluzionedelle tecniche di smantellamento, dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti i patogeni con cui verrà in contatto durante il corso dellavita. Tuttavia, un piccolo numero di linfociti autoreattivi sfugge alla tolleranza centrale, che avviene nel timo per i linfociti T e ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] mediana (c2s), detta idrocele, assume, nel corso dell'evoluzione, maggiore sviluppo di quella anteriore (c1s), perché da causa dell'origine della particolare simmetria raggiata, che caratterizza questo tipo animale.
In conseguenza dellavita fissa, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di sperimentazione al banco,con l'obiettivo di pervenire a una vita media di circa 30.000 ore, corrispondenti a circa dieci anni andamento del settore diviene sempre più sensibile all'evoluzionedella domanda pubblica interna. Il ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] ovvero patologico) in cui si articola l'iter vitae di una banca; più semplicemente si può parlare e banchieri, gennaio 1983, pp. 31-48; M. Barbato, Evoluzionedella politica monetaria e impatto sulle aziende di credito, in Economia italiana, maggio ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] raffigura gli stati dellavita, la D le muse, la C le scienze, la B le virtù, la A i pianeti. La delicatezza del tratto e la grazia severa delle figure fanno di questa serie un importante documento iconografico.
Evoluzionedelle carte.
Germania. - I ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Sudeti, a Karlsbad, Henlein pose otto condizioni per "l'evoluzione pacifica dello stato ceco " e cioè: 1. effettiva eguaglianza di territorio tedesco, autonomia estesa a tutti i campi dellavita pubblica quanto si tratti di affari del gruppo etnico ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Liber bisogna fare una considerevole tara poiché lo scrittore dellaVita Silvestri viveva alla distanza di quasi due secoli impedirne l'inquinamento. Qui è opportuno accennare in breve all'evoluzione del tipo del fonte. Il quale in un primo tempo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...