MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sollecitata dalle continue richieste dell’evoluzionedella tecnologia che sostiene le esigenze delle attività umane. Il diffondersi per la funzione richiesta, la durata, il ciclo di vita, lo smaltimento, il riciclo. Quando questo non si realizza ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] sotto tutti gli aspetti. Numerose, varie e assai importanti sono le conseguenze di questa evoluzione. In primo luogo si è spostata la sede principale dellavita calcistica italiana dalle città di provincia alle città maggiori, che sole potevano dare ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] tipo delle chiese a croce iscritta con cupola centrale. Fu costruita nel 1044, e segna una tappa nell'evoluzionedella pianta come una città morta. I soli avvenimenti che scuotono la vita cittadina sono gli incendî, frequentissimi, e i terremoti. Nel ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] il De Giovanni seguì molti individui attraverso l'evoluzionedelle varie età e ne sorprese le mutate condizioni altro, né sempre identico a sé stesso nei varî momenti dellavita. Ciò si deve alla variazione quantitativa degli elementi infiniti dei ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Dellavita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] in masse sempre più compatte, contro la tendenza generale dell'evoluzionedella tragedia: E. non può esprimere pensieri in qualche misura non categorico), essa sente la violazione di un diritto alla vita che E. ritiene assoluto, e l'offesa d'un suo ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] numidico; ancora nel 309 Massenzio aprì nella città una zecca. Sicché la vita, del resto rigogliosa, del Porto di Roma si svolse accanto a quella e che ci permette di studiare l'evoluzionedella pittura romana postpompeiana e di riallacciarla alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] adoperano, tutti i giorni, nei fatti e nei rapporti dellavita corrente.
La storia di processi e di attività tecnologiche attinenti nelle sue relazioni funzionali, e nelle tappe della sua evoluzione; queste ultime dovute a ragioni di logica interna ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 1961 e il 17,2‰ del 1951. Molto elevato appare invece il valore della durata media dellavita: 69,8 anni per gli uomini e 72,6 per le donne. Tale Architettura. - Le tappe obbligate dell'evoluzionedell'architettura danese precedente il suo inserimento ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] condurre a un'immunità valevole per tutta la durata dellavita economica dei bovini. Nelle zone indenni di paesi contagiati approssimativa di un anno. Nei paesi dove per l'evoluzione degli abitanti è possibile applicare le regole di polizia sanitaria ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] pensioni ai soli prezzi e di revisione decennale dei coefficienti di trasformazione in funzione dell'evoluzionedella speranza di vita, il rapporto fra spesa pensionistica (escluse le pensioni di invalidità erogate dal Ministero degli Interni) e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...