STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] del popolo, delle condizioni economiche, delle correnti religiose e culturali, dellavita di tutti nella Fröken Julie (1888).
Fu in tali condizioni di spirito che nella evoluzione di St. venne a inserirsi - intermediario Brandes - l'influenza di ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] (806-815) a papa Leone III, in un passo dellavita di papa Silvestro nella parte del Liber Pontificalis compilata da conservato nel Museo di Magonza, cogliamo l'ultimo momento dell'evoluzione di questa tecnica ad agemina e niello mescolati. Il ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ii-63), ribadito sotto forma di protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto dellavita familiare (art. ii-67) e dei incontrano maggiori difficoltà nel raggiungere questa coerenza.
L'evoluzione del diritto dei c. verso un diritto dei ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la determinazione di caratteristiche biochimiche.
Evoluzionedella denominazione. - Storicamente il nome veniva uso di antibiotici. Questi ceppi sono molto pericolosi per la vitadell'uomo poiché pongono seri problemi qualora si renda necessario un ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 'evoluzionedella politica alleata a Trieste: la dichiarazione tripartita fu considerata sempre meno attuale, il comandante della Roletto, Trieste e i suoi problemi, Trieste 1952; Documenti di vita italiana, fasc. 24 (nov. 1953), fasc. 9 (agosto 1952 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] urbanizzazione è stato ulteriormente complicato dall'evoluzionedella geografia amministrativa interna, corrispondente al della perequazione della proprietà, dell'interesse collettivo dei servizi, dell'equilibrio ambientale e della qualità dellavita ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] il pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono a causa degli È d'altro canto importante saper prevedere l'evoluzionedella composizione dell'atmosfera. La spettroscopia è la tecnica più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] urbanizzazione è stato ulteriormente complicato dall'evoluzionedella geografia amministrativa interna, corrispondente al della perequazione della proprietà, dell'interesse collettivo dei servizi, dell'equilibrio ambientale e della qualità dellavita ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] du Surréalisme (Parigi 1938). Possiamo dire che l’evoluzione, nei primi anni Duemila, del curatore in quanto figura si ritrova immersi in un’atmosfera separata da quella dellavita quotidiana, dato accentuato sovente dal fatto che l’artista ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] delle funzioni che poi si dovevano congegnare nel meccanismo tonale moderno. Di questa evoluzione armonica e in genere dell'evoluzionedella Percorrendo le quali pagine notiamo la coesistenza, nella vita creativa del Monteverdi, di due valori storici: ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...