Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] , il mondo intellettuale scandinavo cercava in quegli anni di inserirsi nella vita spirituale europea: i progressi della scienza, la teoria dell'evoluzione, gli enunciati della filosofia positivistica davano l'impressione come se un'umanità nuova ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] ispirato tanti pittori e xilografi e che raffiguravano la caducità dellavita umana.
Il Rinascimento. - Azioni mimiche vere e proprie erano
Il balletto russo così, più che un'evoluzionedell'antico genere, rappresenterebbe l'estrema espressione del ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...]
Artifici, questi, che sottintendono una già notevole evoluzionedella tecnica del contrappunto.
Il quale nel '400 andava i nostri occhi, malgrado e contro tali intenzioni, chi ha vita interiore e capacità d'esprimerla, ha anche oggi nel contrappunto ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] 'evoluzionedella rete tutti i nodi risultino equivalenti e anche accessibili, e che si uniscono ad altri con uguale probabilità mantenendo il loro numero inalterato durante la vitadella rete stessa, la probabilità che un nodo scelto a caso abbia ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] ed esigenze che l'evoluzione del secolo aveva preteso di soffocare o aveva lasciato ancora confuse, oscure, latenti. All'intellettualismo ereditato dalle generazioni precedenti oppose una romantica concezione dellavita intesa come perenne spirituale ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] e Dibranchiati adottata dagli zoologi. È probabile che l'evoluzione, che dal Nautilo ha portato ai Dibranchiati, sia precisamente costituisce uno dei fatti più impressionanti nella storia dellavita. Al limite tra Cretacico e Terziario devono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] evoluzionedelle figure dei reati più tipicamente politici, senza darne le architetture procedurali, e il nome e la specie delle evoluto, trasformato, creato a seconda delle mutevoli condizioni dellavitadello stato.
Nella storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Piazza delle Erbe, dove quotidianamente si tiene l'importante mercato delle frutta, costituisce il centro dellavita commerciale prese il sopravvento la scuola di Bressanone. Analoga evoluzione stilistica appare nella scultura, nutrita inoltre da ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] evoluzione; tra i nostri dipende da un arresto individuale di sviluppo.
Nell'uomo si ha viceversa una riduzione della mole relativa della modificazioni profonde d'aspetto nei periodi successivi dellavita. Più che colpirne la parte encefalica, ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] invece che i consumi e gli stili di vita, peraltro persistentemente inferiori quantitativamente e qualitativamente a quelli del 73,7%.
A questi andamenti dell'economia, si collega l'evoluzionedella struttura sociale, secondo linee di tendenza che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...