LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] del tempo creò il distacco necessario perché il suo concetto dellavita e della poesia si chiarisse nel suo spirito in profondità. L' Wolfenbüttel, voll. 6, 1773-81), coincidendo con l'evoluzione interiore del suo spirito, decisero del suo destino. La ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] in senso etnologico, di una forma di civiltà primitiva, mentre dellavitadell'uomo nei tempi precedenti nulla, o quasi, possiamo dire. le quali è stata soprattutto attentamente seguita l'evoluzionedella tecnica litica. 1. Aurignaciano inferiore, da ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] le modifiche più radicali subite dalle porte, i due periodi dellavitadella città: greco l'uno, anteriore alla fine del secolo V continua, in forme più mature, la naturale evoluzione struttiva e architettonica della Basilica (largh. m. 13,14, lungh ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] nuova frontiera della metrologia sono mostrati nella fig. 3, dove si riportano l’evoluzionedella precisione degli , hanno una vita particolarmente lunga (dell’ordine del secondo, tanto da permettere uno studio accurato delle loro proprietà), in ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] Il dissidio fra l'autonomia e le esigenze varie dellavita greca, soprattutto le organizzazioni federative, si prolungò aspramente autarchia a quella di autonomia in corrispondenza all'evoluzione verificatasi negli enti locali e per indicare appunto ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] è più un tracciante della ‘vita complessa’: nel caso della Terra, infatti, la vita è apparsa negli oceani circa 1,5 miliardi di anni prima dell’apparizione dell’ossigeno atmosferico. Prima della comparsa dell’ossigeno in atmosfera, microorganismi ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] mai troppo intensi. Le ernie hanno, di regola, un'evoluzione progressiva e lenta che può concludersi nell'ernia di grande o uomo, rarissima nel bambino, comune nell'età media dellavita. Protunde di solito attraverso l'infundibulum femorale posto fra ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] fino alla crudeltà nelle repressioni, veniva a dominare la vita politica della Germania e dell'Europa in un momento particolarmente delicato, in cui, nell'evoluzione del concetto dello Stato medievale e dei suoi rapporti verso la Chiesa, e ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] evoluzione graduale di stile che lentamente si sviluppa dai primi incunabuli dell'arte geometrica. Invece le anfore cosiddette di Vurva, o dello famiglia, noto per gli esercizî della palestra o per l'eleganza dellavita, accompagnando tale nome con l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , la galanteria, i viaggi, le entrate solenni fanno dellavita di corte una festa e una rappresentazione continua. Sorgono , vittima superba dei suoi capricci, della situazione internazionale, dell'evoluzione che subivano l'economia e la finanza ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...