È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni dellavita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] che punto e secondo quali modalità i caratteri si ereditino.
Oltre poi ai problemi delle specie, la biometria e la biometrica hanno indagato i fenomeni dellavita e dell'evoluzione individuale tanto che si può dire ormai che i metodi d'investigazione ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] squadre dei giovani precedessero quelle dei seniori.
A presentare anche le gare agonistiche nella realtà della loro evoluzione attraverso i varî secoli dellavita greca e poi del dominio romano, valgono brevi cenni intorno alla loro storia. Risalgono ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] nell'ultimo stadio della sua evoluzione, nel periodo neobabilonese o caldeo.
I Semiti adoravano già in tempi antichissimi il sole, la luna e le stelle, senza che perciò avessero sviluppato una concezione astrale del mondo o dellavita. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro, pericolosi scostamenti dalle condizioni che hanno assicurato e tuttora assicurano il buon mantenimento e il corretto sviluppo dellavita organica sulla Terra ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] aeolicus, di grande importanza per lo studio dell'origine dellavita sulla terra, agli albori del percorso evolutivo un metodo, denominato orologio molecolare dell'evoluzione, che permette di determinare la 'nascita' della specie e la sua provenienza ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto dellavita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] umano, base del meccanismo evolutivo per la trasmissione culturale della civiltà. La complessità e la ricchezza delle c. tra gli animali sono in rapporto al loro gradino di evoluzione e soprattutto allo sviluppo del loro sistema neurosensoriale.
Tipi ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] , creando quella situazione duplice, peraltro in rapida evoluzione, che è stata appena sintetizzata nei suoi tratti è più il nodo attraversato da ogni componente del mondo e dellavita, ma una di queste componenti, che peraltro non hanno più ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] portando da una parte a una indiscutibile crescita della qualità dellavita, dall'altra alla creazione di squilibri sociali ed a una profonda riforma: l'entità delle pensioni venne commisurata all'evoluzione demografica ed economica del Paese, i ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] nella neurofisiologia, e come preparazione alla neurochirurgia.
L'evoluzione corrente dei sistemi per MRI è nella direzione di cerebrale vitali per una buona qualità dellavita del paziente), lo studio delle alterazioni dei fasci in casi di ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme dellavita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] , il quale considera questa fede come il risultato di un'evoluzione da forme inferiori a forme sempre più elevate. La prima possono formare mediante la combinazione sia di fenomeni naturali o dellavita umana, sia dei loro operatori. Così il fulmine, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...