STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] ed extraembrionali, ed è essenzialmente ristretta ai primissimi stadi dellavita embrionale, quando l’embrione è formato da sole 4 o direzione futura in vista delle nuove scoperte, sia per la tecnologia utilizzata in continua evoluzione. Le c. s ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] delle azioni-spettacolo, contestava i pregiudizi e le rappresentazioni dell’omosessualità nei media.
I due eventi esemplificano efficacemente la doppia vita queer sarebbero in questo senso un’evoluzionedella critica femminista all’essenzialismo, all’ ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] del pensatore che il 14 marzo 1883 morì a Londra.
La sua vita fu tutta una battaglia di pensiero e di azione per la redenzione un grado determinato dell'evoluzionedelle forze produttive materiali. La struttura "economica della società è costituita ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Giustiniano, che impresse un'orma profonda all'evoluzione finale dell'istituto così da essere chiamato legislator uxorius, questo curioso contrasto fra la realtà dellavita e il rigore tenace della logica giuridica, quel passo contraddittorio accolto ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] di cui erano i signori, anche agli effetti dellavita pubblica amministrativa, disponevano di masse elettorali compatte. paese i suoi ordinamenti politici, così determinò una evoluzione rapida dell'organizzazione agraria come era sorta, e di ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ecc. Infine occorre indagare nel soggetto lo stato di evoluzione psichica, che può essere gravemente ritardata o arrestata, dellavita vegetativa dell'organo, il secondo come il tessuto dellavita di relazione o dell'attività funzionale specifica dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] di nascita. Fenomeno legato ai mali di Napoli e alle condizioni di vita di un sottoproletariato esteso, la c. si è sempre mostrata con le Napoli nello stesso periodo.
Questa rapidissima evoluzionedella c. da criminalità secondaria a criminalità di ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] di presentare, nei suoi elementi essenziali, un quadro fedele dellavita e delle consuetudini del periodo che aveva preso a descrivere: e dei romanzi di Waverley non si può rintracciare alcuna evoluzione nel metodo o nella tecnica, né essi rivelano ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] si dichiara marxista-leninista, mentre nella società in rapida evoluzione dominano il consumismo, la corsa verso la ricchezza, per ripercorrere le tappe fondamentali dellavita di un uomo, vista come deformata ruota dell'ingranaggio e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] cui abbiamo tenuto parola. Di tale fatto è causa l'evoluzione subita dal concetto di apomissia in seguito a ricerche che 'apomissia facoltativa, poi divenuta esclusiva; all'influenza dellavita eterotrofa in piante parassite e saprofite, che sono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...