L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] della formula dell'alfabetizzazione funzionale, a quella più incisiva della coscientizzazione. Come ha scritto J.P. Sartre, "la cultura è la coscienza in continua evoluzione di tutti gli aspetti dellavita sociale.
L'impostazione data ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] è strettamente legata alla disponibilità e all’impiego dell’energia. Se confrontiamo la qualità dellavita di chi, nei Paesi ricchi, ne Un’evoluzione che ha accompagnato il passaggio dalle condizioni primitive dell’uomo a quelle della moderna ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] storia dall'Antichità ai nostri giorni, tracciare la sua evoluzione, i suoi progressi, le sue svolte, fino uomini". La ricercata "chiarezza di sé" mira alla rivelazione della "vita profonda" dell'io, alla sua "forma pura", e comporta la conquista ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] sessuale. Risulta da ciò che nell'evoluzione a forme più elevate, si arriva a una semplificazione, non a una complicazione del ciclo biologico; se da questo punto di vista consideriamo la vitadelle piante, troviamo che in fondo tale regola ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] e Darwin), giunse a dare la formula della legge dell'evoluzione: "Gli organi producono i bisogni, e, reciprocamente, i bisogni producono gli organi". Abolita l'idea di Dio, proclamata la natura suprema regolatrice dellavita umana, il D. ridusse la ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] concorrono a soddisfare una parte della domanda di energia del Paese.
L’evoluzionedella sua struttura e organizzazione ha riguarda il riciclo di fine vita. Tra le ipotesi di stoccaggio meccanico c’è la compressione dell’aria e il riutilizzo del ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] il benessere fisico, sociale ed economico di un territorio; è la qualità dellavita negli ambiti insediativi interessati» (ODPM 2003).
Una conferma dell’evoluzione del significato di rigenerazione urbana la troviamo nella politica francese degli anni ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] vita e dell'industria; sia riducendo al minimo gli oneri dell'esercizio, sia rendendo di normale impiego ed accessibile acquisto apparecchi prima giudicati troppo complessi e costosi.
Gli aspetti principali che caratterizzano l'attuale evoluzione ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] più immediate esigenze di vita e dare inizio alla fase della ricostruzione, risultavano sensibilmente diminuite degli scambî e la convertibilità delle monete, in Bancaria, 1955; id., Evoluzionedella legislazione italiana sul controllo degli ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] create dallo sviluppo delle banche private. Infatti quando, con lo sviluppo dei traffici e l'evoluzione dei metodi automatica del sistema aureo. Ormai l'intervento dello stato in questo settore dellavita economica, specie da parte dei paesi giovani ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...