LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] , che proponeva l'opera come una Storia dellaevoluzionedella Idea.
Con un significativo capovolgimento, l'evoluzionismo di dolore di L. Donati, con l'intervento Del poeta, dell'arte e dellavita, uscito il 30 maggio e il 15 giugno 1898 nel Secolo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] . 252-286).
Qui egli, accanto alla descrizione dellavita nel Levante, della quale ricordava quelle esperienze che portavano un europeo dalla da lui raggiunta alla fine del luglio 1911. L'evoluzione degli avvenimenti nell'agosto e nel settembre, la ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] per la formazione militare del F., ma anche per l'evoluzionedelle sue idee politiche. Legato a C. Menotti e alla carboneria dimissioni.
La fuoruscita dal governo lo relegò ai margini dellavita politica del nuovo Stato. Da senatore - era stato ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] [P-R], Bologna 1932.
Per la genesi e l’evoluzionedella nobiltà civica catanese, nella quale si inserisce a pieno titolo la storia della famiglia Paternò v.: M. Gaudioso, Genesi e aspetti della ‘Nobiltà Civica’ in Catania nel secolo XV, in Bollettino ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] pp. 322-354; La poesia di Walt Whitman e l'evoluzionedelle forme ritmiche, Torino 1898 -, argomenti presto abbandonati per l' obiettivo dei fenomeni dellavita economica, con il sussidio dei documenti ove sono raccolti i dati dell'esperienza […] ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] appartiene al periodo di "traviamento - uno dei massimi enigmi dellavita di Dante il quale, secondo la testimonianza di Dante pellegrino in evoluzione dei giudizi sul valore letterario della tenzone e sulla funzione di palinodia e risarcimento dell ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] fonti pervenuteci, riprendere la sua vita attiva anche oltre i confini della Compagnia di Gesù. Il d’A. (1793-1862). Il significato della sua opera al tempo del rinnovamento neoscolastico, per l’evoluzionedella teologia morale, Roma 2000; T. Behr ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] che dimostrano l'attenzione con cui egli seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una gli ultimi anni dellavita accademica. Accusato di non dare "una parte adeguata alla illustrazione della politica economica del ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] echi dell’immaginario della bohème francese. Più importante nell’evoluzionedella personalità artistica V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] "Manuali Barbera". Nella prima parte è il quadro storico dell'evoluzione del diritto; la seconda è dedicata alle fonti giuridiche giuridica delle società ferroviarie, Firenze 1891; vi sostiene tra l'altro che il valore dellavita perduta ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...