BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] su una evoluzione incessante che si svolge come un flusso", che "nel caso della pianificazione Eloquenza, XXXIX(1949), 3-4, pp. 4-12; A. Lanzillo, La pianificazione dellavita, Milano 1950; U. Frosini, Dal superuomo al demiurgo, in La Stampa, 21 ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] l’utilità degli studi naturalistici per l’evoluzionedella medicina. Inoltre, formatosi a contatto anche index.html (23 febbraio 2020).
Fonti e Bibl.: G.A. di Porcia, Notizie dellavita, e degli studi del kavalier A. V., a cura di D. Generali, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di vita intellettuale italiana (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Napoli 1950, I, p. 233 e 235. Per una revisione storica delle interpretazioni dell'A.: A. Omodeo, V. Gioberti e la sua evoluzione politica ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] munizioni Barthe, nella Società Ricordi. Sul piano dellavita sociale va segnalato che egli frequentò i circoli Storia e statistica dell'industria manifatturiera in Lombardia, Milano 1856; R. Ciasca, Evoluzione economica della Lombardia dagli inizi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Firenze informa l’amico circa l’evoluzionedella polemica con gli accademici della Crusca (Borzelli, 1895, pp. altri lodevolmente» (pp. 354 s.).
Pellegrino trascorse gli ultimi anni di vita a Capua, dove morì nel 1603.
Il Concetto poetico è edito ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] due forze fondamentali che regolano la vitadella società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema capitalista, l'A. assumeva una posizione che era una via di mezzo tra visioni alternative dell'evoluzione storica, rimanendo fedele alla tradizione ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] continuamente il cardinale Rinaldo dell'evoluzionedella trattativa; egli aveva già della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità dellavita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca della collera. Parafrasi..., Bologna 1666; La felicità della ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] che altro non sarebbe stato che la naturale evoluzione autoritaria della prima, che avrebbe così rivelato la propria fino all’aprile 1970.
La fine dell’impegno politico coincise sostanzialmente con la fine dellavita di Zuccarini: morì esattamente un ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] e come rappresentazione di Schopenhauer, Milano 1888, e degli Aforismi sulla saggezza dellavitadello stesso, ibid. 1892) e altresì di estetica in senso scientifico (L'evoluzionedella musica,Appunti sulla teoria di H. Spencer, in Riv. music. ital ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] ordinatore – di offrire un quadro sintetico dellaevoluzione generale della storia dell’arte etrusca nelle sue declinazioni, a discapito, però, di una presentazione, seppur approssimativa, dellavita stessa e della civiltà di questo importante popolo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...