MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] , caratterizzata anche dall’analisi storica dell’evoluzione del pensiero scientifico, è documentata dalle due edizioni del testo di fisiologia (Fisiologia dellavita vegetativa, Torino 1978, 1986; Fisiologia dellavita di relazione, ibid., 1975, 1981 ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] collegare, secondo un’unanime e consolidata tradizione critica, l’evoluzione stilistica del M., nella scelta di valori cromatici di più lavorarono insieme all’inventario della raccolta d’arte di S. Magnaschi.
L’ultimo ventennio dellavita del M. è ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , autore di manuali, grammatiche, scritti storici, partecipe dellavita culturale dei primi decenni del Novecento – come mostrano a maggiore intelligenza del testo, Milano 1891; L’evoluzione di Giosue Carducci, Milano 1894; Nuova Antologia latina, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] le molteplici altre fonti che contribuiscono a creare il tessuto dellavita giuridica del Regnum: cosìle leggi regie e quelle canoniche dell'epoca sua: è la pratica giuridica dell'Italia meridionale, in un momento tanto interessante dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Fazzini. Il ‘giornale dell’anima’ permette di documentare l’evoluzione spirituale del giovane in Bayer, Roma 1997-2004. Tra i numerosi studi si vedano: L. Vaccari, Compendio dellavita del ven. servo di Dio V. P., Roma 1888; E. Weber, Vinzenz ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] del suo collocarsi al di fuori delle linee portanti dell’evoluzionedella lirica novecentesca (Baldacci, 1972, a partire da momenti dellavita interiore o da sollecitazioni della poesia (Tempo e poesia, Milano 1962) e dell’arte (Scritti sull’arte ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fenomeni sedimentari nell'evoluzionedella crosta terrestre e che si affermavano più per l'autorità della scuola che Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. dellavita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] aiuta (Torino 1870) e, tra gli altri, I fenomeni dellavita industriale spiegati al popolo (Torino 1870); Storia popolare del intenti educativi e moralistici, l’opera illustrava l’evoluzione storica di alcune grandi questioni dei sistemi politici ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] combinare i fattori della produzione, di leggere un bilancio, di interpretare l’evoluzionedella domanda, ma un decennio di ininterrotta crescita e dopo il ritiro a vita privata del cogerente Monneret, Riva volle assicurare alla sua azienda ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] , di grande importanza nel campo della dinamica e dell'evoluzionedelle popolazioni naturali.
Grande è il alla tendenza meccanicista, che mira a ridurre tutti gli aspetti dellavita i fenomeni fisici e chimici e a indagarli analizzando l'organismo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...