BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] 'idea base della mutabilità e relatività delle istituzioni giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni dellavita civile dei da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la vecchia trattatistica ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] raffronti stilistici. L'opera, espressione dellaevoluzionedella tipologia del monumento funebre, è costituita Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori…, II, Milano 1865, pp. 167 s.; Annali della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] , ibid., pp. 410-443; Evoluzionedella teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la genesi e delle neoplasie che non al loro trattamento clinico-chirurgico, e alla comprensione della cancerogenesi dedicò tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] anche a problerni generali pubblicando alcune memorie sull'evoluzione degli organismo in genere, la metamorfosi, la istologia comparata condotti durante i più delicati momenti dellavitadell'insetto (ninfosi, accoppiamento, ecc.), continuando, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Ricordi.
L’attuale dislocazione delle partiture manoscritte riflette l’evoluzionedella carriera di Petrella: le F. Guardione, Di E. P. e della traslazione della salma da Genova a Palermo, Palermo 1908; G. Cosenza, La vita e le opere di E. P., Roma ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] ) e, il 1° giugno 1946, Claudio.
La svolta nella vita di Storti avvenne dopo gli avvenimenti del settembre del 1943 con il l’abbigliamento.
Questo clima si inasprì con l’evoluzionedella contestazione studentesca e operaia, culminata nell’autunno del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] .
La vita senza accadimenti della L., vissuta "dans une très forte retraite" (secondo la testimonianza dell'abate Antonio strutture compositive e cromie seguendo da presso l'evoluzionedella maniera piazzettesca. Intorno al 1740 vengono ricondotti ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] protagonista dellavita politica bolognese per buona parte dell’età giolittiana, segnata dall’esaurimento della componente ; Studi sulla questione agraria, Bologna 1918; La mia evoluzione politica al fascismo. Conferenza tenuta alla Casa del Fascio ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] Italia e all'estero concorsero fattivamente alla sua formazione ed evoluzione culturale.
Viaggiò per ben dodici anni, dal 1838 al 1850 del popolo veneto, cogliendo spesso il lato comico dellavita paesana. In seguito regalò al Manzoni un suo quadro ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] resto della sua vita. In quell’occasione, come lui stesso avrebbe ricordato più tardi, poté farsi un’idea della lingua contribuì alla nascita della Società internazionale neolatina, trasformazione ed evoluzionedella Società nazionale italiana di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...