PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] piuttosto difficili e Passaglia, per far fronte alle esigenze dellavita quotidiana, si adattò a tradurre in marmo i 1954, quarantotto modelli di opere esemplificative dell’evoluzione stilistica dello scultore dallo storicismo al liberty vennero ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] G.V. Gremigni, La beata P. F.: compendio dellavita, Roma 1930; Vie de la bienheureuse Paule F., , Dal Conservatorio della Divina Provvidenza all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] circa la propria sorte si era compiuta un’evoluzione che secondo Martini mise capo a una piena di C. Cipolla, Milano 2006, ad indicem.
M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Milano 1998, pp. 10, 55, 106, 110, ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] piemontesi.
Non fu però il G. a guidare questa evoluzione ma l'unico figlio Livio (avuto dalla moglie Maria Garzanti, Una città come Bisanzio, Milano 1985, passim; Personaggi dellavita pubblica di Forlì e circondario. Diz. bio-bibliografico, a cura ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] intuizioni e le notizie sperimentali del grado di evoluzione storica, nel quale si trova la coscienza s.; Nel 50° anniversario d'insegnamento del prof. P. D. Notizia dellavita e delle opere, Torino 1913; A. Carlini, Un filosofo pugliese: P. D., in ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] l'evoluzionedelle malattie infettive, era quello di una fenomenologia generale della infezione Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 216; A. Cantani jr., Dellavita e delle opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] , Archivio storico comunale, Anagrafe antica; Goito (Mantova), Archivio storico della Parrocchia. Per l’educazione, gli studi, la vita privata e familiare e l’evoluzionedelle idee filosofiche cfr. A. Stefani, Uno sguardo retrospettivo. Discorso ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] ma come un indice, una forma estrinseca, sottoposta evoluzione dei fatti e delle idee. E ciò gli consentì di poter sottoporre a esigenza di adeguare le istituzioni statutarie alle nuove condizioni dellavita politica e sociale.
Morì a Napoli il 7 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] sua fedele compagna e la valida collaboratrice nelle vicende dellavita privata e politica.
Inizialmente il B. non vedano le interessanti osservazioni critiche di R. Della Torre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana,Milano 1915, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] assiduamente, con articoli e con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi dellavita del diritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...