GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] evoluzionedella società. Centrale è anche il problema della tirannide, con la questione della Salvadori, G.V.G. e l'Arcadia, ibid., pp. 53-71; L.Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , lo stile di Nicola diviene per sua naturale evoluzione e per il carattere degli eventi rappresentati, più Bacci, Due capitoli inediti dellavita di G. P., in Le Arti, IV (1941-42), pp. 98-106; Id., Un altro capitolo inedito dellavita di G. P., ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del Cessi con il quale non concorda sulla cronologia dell'evoluzione del rapporto giuridico Venezia-Bisanzio).
Fonti e Bibl.: La Evo, ibid., pp. 157 s.; C. G. Mor, Aspetti dellavita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, ibid., p. 132 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di Firenze), nulla è noto né della sua vita né della sua opera.
Se una fase di apprendistato presso la bottega paterna può darsi per scontata, sembra probabile, quantunque non strettamente necessario, che l'evoluzione imperiosa di J. sia passata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] chiuso alle gioie dellavita e tollerante verso modeste deviazioni, ma osservante dei principî e della tradizione. Dal 1701 Bononiae), documento prezioso su uno strumento che l'evoluzione scientifica stava sorpassando, elogiato negli Acta eruditorum, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] alla volta raffigurante S. Pietro accolto in Paradiso e Storie dellavita del santo (i pagamenti ebbero luogo tra il 1517 e , rappresenta un’evoluzione in senso spettacolare e illusivamente drammatico della cupola raffaellesca della cappella Chigi in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] principali di questa evoluzione.
Nel corso del 1280, nel quadro della pacificazione generale delle fazioni nelle dellaVita del beato Lucchese da Poggibonsi, composta attorno al 1370 su commissione dei frati della custodia senese e degli uomini della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] gli uomini infliggono a se stessi per giungere ad una più serena visione dellavita" (p. 24) - il C. tentava di spiegare la conflagrazione quelli che dà la divina forza del numero" (L'evoluzionedelle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] - come previsto - nel 1185 solo a causa dell'evoluzionedella situazione a Bisanzio.
Dopo la morte, nel settembre del .B. Siragusa, ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] anche la misura della fiducia goduta dall'abate e dell'appoggio da parte del papa alla evoluzione che nella Congregazione un Libellus miraculorum, peraltro mutilo, presentato da alcuni codici dellaVita tertia: per uno di questi, cfr. L. Mencaraglia, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...