CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] conservati nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei è possibile ricostruire il primo periodo dellavita del C., dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli anni '40, cioè nel pontificato successivo, parallalemente all'analoga evoluzione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di artigiani benestanti; e, almeno nell’ultimo periodo dellavita, è menzionato con il cognome, Ubaldini, segno di ): storie che dovrebbero rappresentare le fasi progressive di evoluzionedella civiltà secondo le fonti classiche, anzitutto Lucrezio e ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] più famoso ciclo di paesaggi a fresco del sec. XVII: sedici episodi dellaVita dei profeti Elia ed Eliseo ai quali il D. cominciò a lavorare al essere considerati come il risultato di una evoluzione logica della sua stessa riflessione: Lago di Nemi ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] occasionalmente concerti in Italia e in tournées all’estero.
La vita concertistica romana, negli anni Venti tutt’altro che chiusa alle di cogliere – al di là dell’evoluzione, delle differenze e del rinnovamento dello stile – un elemento di continuità ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di ogni cittadino "che l'ordine pubblico è il primo elemento delle ricchezze individuali e dellavita", deriverà la "pace perpetua" di estrazione illuministica e fourieriana. Altra realizzazione della bancocrazia - e qui il C. si inserisce nel filone ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] segna un ulteriore momento di evoluzione rispetto ai precedenti della decorazione della cappella Moro in S. incaricati di scolpire altre due scene dellavita del santo: al L. spettò l'esecuzione del Miracolo del cuore dell'avaro. Il 13 dic. 1504, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] fu impegno principale del C. seguire l'evoluzionedella politica pontificia nei riguardi dei Farnese. L eleganti salotti mantovani, romani e veneziani dove aveva trascorso la vita, dalla frequentazione di artisti e letterati (a Venezia aveva avuto ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel 1905, della Società in Gli affari di Agnelli e G., 1917-1927, Napoli 1998; M. Orsi, L'evoluzionedella Snia Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, 1999, n. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1998, pp. 118 s.): qui il volto della Vergine testimonia un’evoluzione fisionomica che giunge a piena maturazione nel Compianto London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria dellaVita: per una rilettura stilistica, in Paragone, LXIX (2018 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il D. a cogliere con maggior sicurezza nell'evoluzione del diritto romano il peso dei diritti nazionali "quello di preparare l'animo a intendere le nuove correnti dellavita, di sviluppare la tecnica per adattare le necessarie costruzioni dottrinali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...