Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] permesso di comprendere, poi, l'evoluzionedella camera funeraria, che anteriormente al periodo dell'imperatore Taizong (976-997) è singola di decorare le tombe con immagini e scene ispirate alla vita del defunto, ma nella sepoltura di Y. le figure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Se si escludono le culture regionali neolitiche, l'evoluzionedell'architettura ha inizio nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C loto (simbolo di nascita divina), pūrṇaghaṭa (vaso dellavita), yakṣa e yakṣinī (antiche divinità encorie), ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tendenza a rendere più sottile e slanciato il fusto nell'evoluzionedella colonna.
Per la c. ionica i canoni tramandati da attestano esistente appunto in quell'edificio monumentale, centro dellavitadella città e di tanti avvenimenti. Non sembra ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] prima appaiono caratterizzati da un'attenzione comparativista per l'evoluzione e la diffusione di forme culturali tra aree prossime e "acquisire civilizzazione" per spiegare i vantaggi dellavita urbana. Mitchell rilevava, quindi, la simultaneità ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] conobbe mai, come si è più sopra accennato, una continuità di vita paragonabile a quella che si riscontra in Oriente, ma solo cicli e all'incremento della metallurgia, suggerisce profondi mutamenti nell'evoluzionedella mentalità, come pure ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , in particolare durante il V sec. non conosce il tipo del p., almeno nella Grecia continentale. Il livellamento dellavita democratica caratterizza anche l'edilizia privata che, al più, si compiace di una decorazione interna alle abitazioni (come in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ambienti aperti su un cortile trasversale, la cui evoluzione porterà alla tipologia della casa a pastàs (loggiato di raccordo tra squilibri interni e lotte politiche nel corso dellavita successiva delle colonie, determinando la nascita di tirannidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Nel Karnataka settentrionale, a Maski e Brahmagiri, la BRW mostra un'evoluzione dei tipi già presenti a Hallur, ai quali se ne aggiungono di varcato il recinto sacro, erano scene dellavita del Buddha o delle sue nascite precedenti.
Nella produzione ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] designa efficacemente un generalizzato e rivoluzionario passo dell'evoluzione sociale. Dall'altro lato, una a.C., intorno alle regioni maggiormente interessate dallo sviluppo dell'agricoltura, dellavita di città e di villaggio (come l'Haryana, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] (Guatemala). Le ricerche hanno rilevato che le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fase di evoluzionedelle tecniche agricole e dellavita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del II millennio a.C. La lista dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...