Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ibid., pp. 327-45; R. Bordone - J. Jarnut (edd.), L'evoluzionedelle città italiane nell'XI secolo, Bologna 1988; R. Hodges - B. Hoblev ( tolti ai Vandali nel 533/4 portò alla restaurazione dellavita urbana, anche se le nuove mura vennero, con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] attardato e isolato nell’ambito dell’evoluzione culturale neoeneolitica dell’isola. La cultura di Ozieri il bastione quadrilobato, il primitivo antemurale e l’inizio dellavita nel villaggio; alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] piuttosto che un'altra nella storia della genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del questa direzione collocando, a Cahors, episodi dellaVita di s. Stefano, patrono della cattedrale, accanto all'Ascensione oppure ponendo nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] complessi buddhistici del regno. Nel corso della loro evoluzione entrambi i monumenti riflettono un analogo sviluppo santuario del genio locale, identificandosi così nel centro dellavita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale dellavita politica della offre un altro caratteristico esempio dell'evoluzionedelle città islamiche: la prima fondazione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] suolo, mentre sembra che meno abbiano influito i fenomeni dellavita associativa.
2. - Egitto. Esempio tipico è l'antico interpretazione, probabilmente per la nostra ignoranza delle varietà regionali e dell'evoluzione nel tempo, che la polireme ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , hanno permesso agli studiosi di costituire delle serie tipologiche, la cui evoluzione può essere seguita e che consente una di questo acuto senso della realtà personale e dellavita, ottenuta attraverso il vibrare delle superfici.
L'architettura del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] quella "benefica funzione" che è la regalità non vi è propriamente una vita dopo la morte, se non per coloro che il sovrano sceglie perché lo Si tratta nella sostanza di una evoluzionedelle statuette dell'Antico e Medio Regno raffiguranti servi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] d'argento per andare incontro alle nuove esigenze poste dall'evoluzione del m. monumentale nell'impero d'Oriente. Con una il programma della Cupola della Roccia: alberi dellavita, anfore - nell'iconografia cristiana simbolo del Fons vitae -, tralci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] modalità di esecuzione e sulle fasi principali dellavita del complesso. Per quanto riguarda i Tecnica stradale romana, Roma 1992.
S. Ciccone, La via Appia nell’evoluzione del sistema urbano di Formia nell’Antichità e nel Medioevo, in Formianum, 2 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...