Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di rappresentazioni di battaglie), la fronte di sarcofago con episodî dellavita di Giona ed altri dal Vecchio Testamento cui si aggiunge , aveva lo scopo di testimoniare l'evoluzionedell'espressione della fede cristiana nelle arti minori. Secondo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di figure. Il titolo è scritto in caratteri dorati: Storia dellavita sulla Terra, dai suoi inizi sino a oggi. I primi in eruzione. Poi ci sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e pesca, dellavita rustica, dellavita militare, scene erotiche, ecc.; 4) il trasferimento di motivi dellavita privata, e è firmata.
L'evoluzionedella l. figurata romana segue due linee principali. La prima si accosta ai tipi dell' Esquilino. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] che contiene, la cui cronologia è funzione dell'evoluzionedelle specie animali e vegetali. La stratificazione possono essere interpretati unitariamente come momenti significativi dellavitadell'insediamento, e ai quali si riferiscono le ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] creati dalla leggenda, della predicazione e dellavita monastica. Ma oltre le sculture illustranti la sua vita, furono eretti anche in statue o rilievi e ciò è una delle interessanti conseguenze dell'evoluzione subita dal buddismo dopo la morte del ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] essere facilmente lanciato, con qualche vantaggio d'impiego. Sul manoscritto dellaVita e miracoli di s. Edmondo, del 1125-1135 (New York divenne parte integrante dell'armamento degli eserciti europei, raggiungendo la sua massima evoluzione presso i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] La definizione della profondità dei “tempi preistorici” e dell’evoluzionedella specie umana rappresenta una delle prime faticose sicuramente ricadute importanti sulla vita dei gruppi umani. I fenomeni di circolazione dell’informazione e di persone ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] altri di minor rilievo.
Con l'adozione dellavita agricola sedentaria sorgono nell'epoca Yayoi numerosi Tori, celebre scultore la cui scuola rimane fondamentale nell'evoluzionedell'arte buddista giapponese. L'opera suddetta costituisce il prototipo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzionedella sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] la dea tiene un elmo, con la sinistra un giavellotto.
La divinizzazione, accettata o tollerata dai membri della famiglia imperiale, anche quando erano in vita, e di cui abbiamo un esempio sul rilievo di Ravenna, fa sentire i suoi effetti anche nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] realizzata: il legno in primo luogo, allusivo all'albero dellavita, seguito quindi da metallo e pietra, nella diffusione di a cinque cupole del Tesoro di S. Marco. Conobbe evoluzioni successive anche il lampadario a corona, che sotto forma di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...