Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] dell’Oriente antico come un complesso organico, nella naturale varietà delle componenti, attraverso l’evoluzione degli studi e delle d’insieme, nuova nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata e pubblica dei Fenici ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sociale che, durante il I millennio d.C., diedero vita in diverse aree del Sud- Est asiatico a formazioni di e P. Charoenwongsa negli anni Settanta, propone una locale evoluzionedella metallotecnica che dal Khorat (Thailandia nord-orientale) si ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] che il rapido moltiplicarsi di immagini sostanzialmente identiche abbia favorito quest'evoluzione del pensiero religioso. È certo che la riflessione speculativa su alcune scene fondamentali dellavita di Shākyamuni, il B. storico, è la base per la ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] posteriore la dualità delle Horai.
3. Ellenismo. - Questa epoca porta una evoluzione decisiva. Al posto della vecchia unione e non: le quattro età dellavita, la transitorietà e la rinascita, i doni belli dellavita terrena e la felicità attesa nell ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ) a cui appartengono anche due valve laterali con scene dellavita di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e - Per il V sec. l'evoluzione stilistica dell'intaglio in avorio nella capitale dell'Impero orientale è comprensibile solo per via ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] costruzione piena di vita e di slancio, pur conservando alcuni caratteri generali stereometrici, ed elementi, come il taglio e le incisioni degli occhi, per i quali le forme che ora iniziano appaiono come un'evoluzionedella locale tradizione romano ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sorto dall'evoluzione politica della pòlis dalle oscurità del medioevo ellenico, consacrato in un primo tempo all'educazione fisica, poi, insieme con questa, alla formazione intellettuale. Diventato uno dei centri essenziali dellavita municipale in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] C., e le ricostruzioni successive rivelano un'evoluzionedella tecnica costruttiva (dal mattone crudo al laterizio , I, 1962-1965, pp. 7-20; A. Di Vita, La villa della "Gara delle Nereidi" presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] corone agonistiche hanno però una propria storia e evoluzione in quanto costituirono in principio un premio simbolico anche perché, legata ad atti e cerimonie del culto o dellavita, viene di solito offerta e pertanto applicata al monumento relativo ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] a carattere funerario delle s. di forma articolata. Manca tuttavia uno studio definitivo dell'evoluzione tipologica.
(A. processione funebre) sembrano costituire due registri della stessa scena, la terza (scene dellavita privata e agreste) sta a sé ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...