Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] . greca, la quale fin dal periodo arcaico assume un carattere originale legato alle funzioni dellavita cittadina. Solo qualche elemento, come il portico, può trovare confronto con le altre civiltà anteriori, ma nell'insieme l'a. rimane una creazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] idea che la civiltà urbana della valle dell'Indo fosse stata in qualche modo influenzata dall'evoluzione sociale in Mesopotamia e ipotizzato sullo sviluppo dellavita sedentaria e dell'agricoltura in Baluchistan e nel bacino dell'Indo. Scavi italiani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] a scopo agricolo si pone qui a fondamento dello sviluppo dellavita comunitaria, sebbene il rapporto comunemente postulato tra la proprio la tenacia della tradizione a rendere ardua un'analisi delle origini e dell'evoluzione di queste strutture; ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] dell'autore della dedica accanto al dio sulla tavola dell'ex voto. In questo caso però potrebbe trattarsi dell'evoluzione in piccoli pannelli che illustrano le vicende dellavita del dio. Il principio delle figure situate su diversi piani in modo ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una lenta evoluzione del paese, fu visto con sospetto dai realisti e ai curiosi, Napoli 1869, pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi dellavita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] greche ed etrusche importate, permettono di datare le fasi di vita di questo edificio dal V al IV sec. a. L’età del Ferro a Verucchio. Cronologia degli scavi e scoperte e evoluzionedella letteratura archeologica, ibid., 2 (1986), pp. 1-41.
Verucchio, ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] cominciano con l'elevazione al grado di Cesare, negli ultimi tempi dellavita di Traiano; il più antico è un busto nudo, con non fosse propria dell'arte greca di età imperiale l'anticipazione, o l'accentuazione, dell'evoluzione stilistica rispetto a ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] la loro emissione, segnando contemporaneamente le tappe della loro evoluzione. Mentre infatti la serie degli autentici m produzione che coincide pertanto con la fase di maggiore prosperità dellavitadell'Impero: i m. di questo periodo sono in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] gli aspetti della civiltà egiziana attraverso i documenti dellavita giornaliera, dell'attività culturale, dell'iconografia per intero occupato da numerose vetrine che illustrano l'evoluzionedella ceramica. Uno psyktèr con la firma di Euthymides ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] due artisti, nell'ambito della produzione orafa della città si colloca anche un medaglione con l'Albero dellavita (ca. 1160-1170), sebbene a stadi differenti, un'analoga evoluzione; all'antico schema della Sedes sapientiae, frontale nella sua ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...