Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] della produzione industriale si è con chiarezza orientato verso l'analisi dell'evoluzionedelle tecniche e delle tecnologie alla base della formano nel loro complesso lo scenario necessario della nostra vita organizzata e che ci impegnano in un ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dell'evoluzione culturale nelle isole attraverso più di cinque millenni. Prima della fine del 5° il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della quale sono state scavate in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] materia prima dell'evoluzione" ed è noto che non vi è alcun orientamento lineare o tendenza nell'evoluzione stessa, ma società di caccia-raccolta hanno fatto, rivalutando lo standard di vita e, anche, di complessità sociale che si accompagnò a questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in due fasi su base ceramica, documentano una continuità di vita di circa centocinquanta anni nei quali sulla collina A si l'autonomia dell'evoluzione sociale preistorica nel Subcontinente indiano. Le prime tracce di frequentazione dell'area (VIII ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] delle notevoli differenze di natura architettonica.Come documenta la stessa evoluzione fonetica della parola italiana - e anche dell Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , che potrebbero rappresentare il primo gradino di questa evoluzione, vi è copia nel Piceno centro-meridionale.
Per e proprio tentativo di dar vita a una produzione ceramica originale, parallela a quella colta delle fabbriche di Cuma e di Abella ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Jinniushan ren de shidai jiqi yanhua de diwei [Evoluzione, posizione e antichità dell'Uomo di Jinniushan], in Liaohai Wenwu Xuekan, soggetti femminili adulti era di circa 144 cm. L'aspettativa di vita era assai ridotta: meno del 3% viveva più di 50 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] all'influenza cristiana, ma probabilmente furono più importanti altri fattori, quali un'evoluzione nella foggia dell'abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili con una singola spilla in filigrana d'argento ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sistematico impiego, per la ricostruzione dell'evoluzionedell'architettura gotica soprattutto dell'Europa centrale (Frankl, 1945 e governate da rigidi precetti che investivano anche la vita privata dei membri. L'apprendistato, di cinque o ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: evoluzione dei libri liturgici bizantini in Calabria e in Sicilia dall'VIII al XVI secolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp. 47-69; E. Follieri, I santi della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...