Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] delle quali certamente vinarie. Questa presenza attesta l'adozione di alcuni tratti dello stile di vitaevoluzione rispetto a quella delle fasi precedenti. Il fatto che in epoca postmeroitica ricompaiano le sovrastrutture a tumulo e la pratica dell ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] non consentono di valutare appieno l'evoluzione del linguaggio delle maestranze veronesi, che, nelle numerose , Un nuovo contributo al problema del Palatium teodoriciano a Verona, Vita veronese 18, 1965, pp. 443-445; id., Verona: testimonianze ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] a quattro fornici alla fine del quale, ancora fuori della cinta, si vede un'ultima cisterna di decantazione de kwaliteit van het bestaan [La città medievale e la sua qualità di vita], "Symposium, Rotterdam 1979", a cura di J.G.N. Renaud (Rotterdam ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] al concetto di biblioteca. Le prime testimonianze e regole di vita cenobitica, pur facendo di solito riferimento alla distribuzione di libri dei due ambienti ai lati della chiesa rappresenta forse l'evoluzionedelle due aule bibliotecarie, greca e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] processo si può seguire con maggiore difficoltà esaminando l’evoluzionedelle forme più condizionate dalle necessità d’uso dei vasi i centri più importanti nei quali si articolò la vita in età protogeometrica, la documentazione è così modesta da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Babilonia. Questa disposizione è frutto di un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' la Caldea. [Perciò] uno dei re di Khatti o della Caldea o degli Arabi sopporterà [le conseguenze del] presagio conoscono città", "in vita non hanno casa, in ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] intellettuale nel Regno delle due Sicilie; ne stimolò l'evoluzione politica attraverso contatti 80, 156, 327, 338, 368-371; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583-603; P. Lubrano Celentano ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] (Diele) come anche più piani. L'evoluzione successiva di questo tipo di costruzione portò, attivo il pittore Hermann Rode, nelle cui opere si riflette la vitadella società anseatica. Lavorarono a Lubecca anche gli intagliatori Henning von der ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] evoluzione del Gotico angioino: dai robusti costoloni a triplice toro della prima campata si passa infatti alle spesse nervature quadrate della grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vita di s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1390).
L ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] vegetali e animali. Si pensa che la vita dei cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fosse scandita dall anche carnivori.
Gli studiosi collocano un momento di evoluzione intensificata delle industrie acheuleane alle ultime fasi del Pleistocene, tra ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...