Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] sono i massimi rappresentanti dell’evoluzione culturale delle società precolombiane. Stanziati anticamente nell’America un nuovo periodo temporale: la vita degli uomini continuava e il corso ciclico della storia poteva compiersi. Il calendario ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] l’esistenza delle oasi.
Flora e fauna
Nel S. vi sono regioni quasi completamente prive di vita vegetale. Altrove sull’allevamento di bovini. Questo Neolitico, nella sua lunga evoluzione, ha lasciato alcune tra le più antiche e notevoli espressioni ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] importanza perché vi residuano testimonianze del modo di vita degli uomini (Le vie della storia, 1988, p. 59). Si possono 1949; L'uomo crea se stesso, ivi 1952; L'evoluzionedelle società primitive, Roma 1964 (trad. rispettivamente di: What happened ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] maturarono in un contesto ambientale in cui l'ampia distribuzione delle risorse continuava a incoraggiare modelli di vita con un certo grado di mobilità. L'evoluzione del modello arcaico mesoamericano sembra tuttavia essere stata diversa nei ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] vivente, sono state e sono in costante evoluzione, e che tutte le malattie dell'uomo hanno tra loro stretti rapporti e delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi connessi all'avvento dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] da G. Chierici, della mancanza del villanoviano nella Valle Padana, e però il Pigorini suppose che l'evoluzione fosse avvenuta quando i nei primi i Liguri, che in una seconda fase della loro vita avrebbero cambiato il rito funebre, nei secondi gli ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] del 483 a. C. ad opera di Gelone, aveva ripreso vita con la deduzione della colonia fondata da Timoleonte nella seconda metà del 4° secolo a. assetto e l'evoluzione costruttiva di una delle zone più vitali dell'area urbana, quella dell'agorà. Di essa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la facciata e le colonne del palazzo dell'Oba e illustrano soprattutto la vita di corte. Vi appaiono sovrani, notabili Monti Drakensberg rafforza l'ipotesi dell'esistenza di una significativa evoluzione nel tempo dell'arte rupestre di questa regione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] datazione è discussa).
Più sensibile è l'evoluzione nel campo dell'arredo liturgico: l'altare sembra ravvicinarsi all paradeisos di animali e bestie feroci, scene di caccia e di vita in borghi abitati.
A nord del teatro di Sabratha è venuto alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dalla furia elamita (2004 a.C.).
La metallurgia dell'Iran sud-occidentale mostra sensibili evoluzioni tra la fase di Susa IVA (Protodinastico IIIa documentario di élite, rispecchiando quasi esclusivamente la vita di gente nobile, ricca e potente. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...