L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fu, in effetti, il frutto dell'evoluzionedelle tecniche carolinge. La concezione strutturale delle costruzioni romaniche era più matura, per secoli il suo ruolo di centro dellavita sociale e politica della capitale imperiale. La situazione che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di 'esperimento'. La lingua conserva le tracce di questa evoluzione; non è un caso se il termine 'coppella', diminutivo sotto la sua guida. Le due forme di caccia ‒ divenute componenti dellavita di corte, con i loro codici, il loro sfarzo e la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] documento base per le future normative delle varie nazioni.
L'evoluzionedella normativa è pertanto essenzialmente legata alla sottomarini, la soluzione al problema del miglioramento della qualità dellavita? Questa seconda possibilità è già in via ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in corsa (pietre-cervo) che spesso li affiancano siano un'evoluzionedelle tombe a cista di pietra e dei megaliti preistorici. L' quanto lo fu quella di cui egli godette in vita, corredata degli ambienti accessibili ai viventi per la celebrazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nord fino a Meidum, all'altezza del Fayyum. L'evoluzione interna della tipologia raggiunge ben presto la sua forma definitiva tra la che sono stati definiti i temi della "vita quotidiana" del defunto, proprietario della tomba, e dei familiari: il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la presenza degli dei segnava tutte le attività dellavita pubblica e privata e la loro immanenza prevedeva su di un podio. Non meno significativi per la comprensione dell'evoluzionedella tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in relazione con l'evoluzione del rito un ulteriore fenomeno, la contrazione della vasca battesimale, da collegare funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana dellavita, rappresentata per es. nel b. di Pitsunda, nell'antica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e assicurare a ciascuno una uguale percorrenza. Ulteriori evoluzionidella tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la una componente fondamentale del panorama urbano così come dellavita quotidiana, con una persistenza di forme e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e l'Umbria attraverso la Sabina, luoghi tutti legati a momenti dellavita di Francesco, da Greccio a Poggio Bustone a Fontecolombo (Pomarici, 1985).In alcuni casi l'evoluzione di questa icnografia portò all'inserimento di un transetto che dilatava ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] edifici anche validi e innovativi sull’evoluzionedella religiosità, optando per una « Parrocchia urbana, riforma napoleonica e nuove fondazioni religiose a Verona, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...